Euronext Securities migliora la customer experience dei servizi post-trade con AWS

2022

La ricerca di una customer experience sempre più appagante spinge Euronext Securities a realizzare modelli di analisi dati in grado di comprendere meglio il comportamento dei clienti e ottimizzare i propri servizi. Con Amazon Web Services (AWS), Euronext Securities trova l’elasticità e gli strumenti necessari per ridurre il time-to-market e soddisfare le regole italiane ed europee per la protezione dei dati.

394277350
kr_quotemark

Euronext Securities ha scelto AWS per diversi motivi: la continuità con progetti e soluzioni precedenti, la presenza capillare dell’azienda in diverse Region europee e la trasparenza delle politiche di gestione dei dati. Nessun operatore del cloud offriva le stesse garanzie e prestazioni."

Enrico Papalini 
IT Manager, Euronext Securities

Euronext Securities è il terzo più grande Depositario Centrale (CSD) europeo. Unisce quattro depositari centrali del gruppo Euronext in Danimarca, Italia, Norvegia e Portogallo.

Euronext Securities Milan (Ex-Monte Titoli Spa) è il Depositario Centrale italiano ed è responsabile di un'ampia gamma di servizi, in primo luogo quello di gestire la vita degli strumenti finanziari, sia azionari che obbligazionari, quotati e non quotati. A oggi gestisce un patrimonio di 3,3 trilioni di euro e svolge attività di pre-collocamento, collocamento e custodia di titoli, oltre a erogare servizi di amministrazione accentrata su azioni nazionali e internazionali.  Si occupa, infine, di servizi e soluzioni ancillari in particolare dedicati agli emittenti. 

Negli ultimi anni, Euronext Securities Milan ha intrapreso una trasformazione che l’ha vista passare da una infrastruttura di mercato italiana a player paneuropeo. La sfida è quella di creare un modello operativo agile: da un lato rivedere i propri processi per offrire ai propri clienti un ambiente operativo più automatizzato e privo di rischi e dall'altro mettere il cliente al centro dell’attività.  “Abbiamo iniziato un importante percorso di modernizzazione nel 2017, partendo dall’on-premise e cercando di superare alcuni limiti importanti come la scarsa scalabilità e l’accessibilità dei dati, allora riservata a un numero molto ristretto di persone” dice Enrico Papalini, IT Manager di Euronext Securities.

La catena del valore poggia sui servizi gestiti

In questo percorso evolutivo, Euronext Securities Milan sceglie come partner tecnologico Amazon Web Services (AWS) prima di tutto per un fattore di continuità, avendo già realizzato diversi progetti con i servizi di AWS. “Ma il fattore più importante è stato la capillarità della presenza di AWS sul territorio europeo, grazie alle diverse Region. Gli altri operatori non ci garantivano la stessa flessibilità e non avevano le stesse trasparenti politiche di memorizzazione e collocazione dei dati”. 

Aiutata da Reply, e in particolare dai partner Storm Reply e Data Reply, Euronext Securities sceglie di affidarsi ad altre soluzioni tecnologiche AWS, tra cui il data warehouse Amazon Redshift, a cui viene collegato Tableau per gli analytics e la data visualization, e i servizi di integrazione gestiti da Amazon SageMaker e  AWS Glue, questi ultimi oggi utilizzati nella più recente versione 3.0 senza che negli anni ci sia stato alcun investimento aggiuntivo da parte di Euronext. 

“Tutto è nato grazie a un POC realizzato insieme a Storm Reply”, racconta Papalini, “quando ancora i nostri processi si basavano su infrastrutture on-premise. L’efficacia e la flessibilità di Amazon Simple Storage Service (Amazon S3) e dei servizi gestiti come AWS Glue ci hanno convinto a basare tutta la nostra nuova offerta su questo modello di sviluppo, che tra le altre cose ci toglieva l’incombenza di dover eseguire le classiche operazioni di patching e di provisioning”.

Euronext Securities ha quindi costruito l’intera catena del valore sui servizi gestiti di AWS, sfruttandone appieno la flessibilità e la sostenibilità. Quando poi le normative europee sono cambiate, l’organizzazione ha trovato già disponibile l’opzione di custodire i dati dei clienti italiani sul territorio, sfruttando la Regione AWS Europe (Milano) per preservare la compliance con le nuove regolamentazioni e gli standard internazionali dei depositari centrali. 

Con la tecnologia AWS per Data Lake e Machine Learning, tutti accedono alle informazioni

L’introduzione di soluzioni tecnologiche innovative nei processi di Euronext Securities è stata semplice e indolore: “Dopo aver implementato Redshift nel 2018, migrando da un sistema on-premise al cloud e guadagnando non solo in scalabilità ma anche in disponibilità dei dati”, racconta Papalini, “ci siamo ritrovati con SageMaker già integrato nel Data Lake. Abbiamo quindi avuto la possibilità di introdurre in modo lineare non solo le tecnologie di Analytics e Advanced Analytics, ma anche modelli predittivi basati sul Machine Learning”.

Oggi, tutta l’azienda Euronext Securities Milan, e non solo un limitato numero di Data Scientist e Data Engineer, è in grado di estrarre valore dai dati, sfruttando le tecnologie AWS e la potenza di Tableau. Sono circa 120 le persone che possono quindi contribuire a creare e vendere nuovi servizi, concretizzando la Data Monetization che un domani, grazie al fatto che il Data Lake è costruito a livello europeo, potrebbe facilmente essere estesa anche agli altri Paesi. Le nuove tecnologie e la democratizzazione dei dati consentono a Euronext Securities di risparmiare circa il 75% dei costi di re-training dei modelli di machine learning.

“Un esempio è il nuovo servizio Liquidity Dashboard”, spiega Papalini, “che consente di prevedere le liquidità dei clienti per una migliore applicazione dei servizi di post-trade. È un servizio che riunisce perfettamente le due anime di Euronext: la precisione e la trasparenza da una parte e l’innovazione dall’altra. Prima queste informazioni erano accessibili con un certo sforzo e soprattutto in modo non integrato, ora anche con modelli specifici per i clienti possiamo prevedere quale sarà la loro liquidità giorno per giorno”.

Per i clienti di Euronext, tra cui banche e operatori finanziari, poter fare affidamento su una stima previsionale precisa della liquidità disponibile (le operazioni di borsa vengono perfezionate nei due giorni successivi alla compravendita e, sia pur in piccola percentuale, possono non andare a buon fine) rappresenta un grande vantaggio, ottenuto grazie alla scalabilità e alla potenza delle soluzioni AWS.

I tempi di sviluppo e di training si riducono

L’incremento delle prestazioni in fase di sviluppo e di training dei modelli di machine learning è in gran parte da attribuirsi alla scalabilità di Amazon SageMaker. “I Data Scientist possono allocare in modo flessibile e praticamente senza limiti tutte le risorse che servono”, dice Papalini, “e noi possiamo lanciare in parallelo un'enorme quantità di modelli di training, analizzando e scegliendo quelli che funzionano meglio e che ci permettono di dare informazioni più accurate ai clienti anche in scenari molto dinamici come quelli che stiamo vivendo negli ultimi anni. Con l’infrastruttura on-premise precedente, queste prerogative ci erano negate a causa dei costi e dei tempi necessari per creare l’architettura: il taglio dei tempi di sviluppo è stimato oggi in circa il 50% rispetto al passato. Oltretutto, Amzon SageMaker ha il grande vantaggio di potersi connettere a qualsiasi tipo di fonte di dati. Noi, ad esempio, l’abbiamo collegata al nostro Data Lake”.

Il futuro è sugli altri mercati

“Vogliamo continuare a sviluppare nuovi servizi che siano il giusto mix tra l’innovazione tipica del machine learning e la solidità che il mercato riconosce a Euronext”, dice Papalini, “e stiamo studiando, ad esempio, siti Web che siano proattivi verso gli utenti. Parliamo di portali che imparano dal comportamento dei clienti, e in particolare da come questi utilizzano le diverse funzionalità, e li facciano sentire a proprio agio. Per raggiungere questo obiettivo utilizziamo tecnologie come Amazon SageMaker”.

La parte più strategica dei piani futuri riguarda però l’estensione dei servizi sviluppati in Italia anche negli altri mercati europei. La presenza di AWS in tutte le principali regioni del vecchio continente è di per se una garanzia di poter sfruttare la piattaforma abilitante in qualunque altro paese. “Il paradigma utilizzato in Italia potrebbe essere facilmente replicato, mettendo servizi come Liquidity Dashboard a disposizione anche dei clienti”, conclude Papalini, “affidandoci a un partner (come è stato Reply in Italia) per la fase di startup, e trasferendo poi una parte della conoscenza e quindi del valore anche al nostro interno”.


Servizi AWS utilizzati

AWS Glue

AWS Glue è un servizio di integrazione dati serverless che semplifica l'individuazione, la preparazione e la combinazione dei dati per l'analisi, il machine learning e lo sviluppo di applicazioni.

Ulteriori informazioni »

Amazon Redshift

Amazon Redshift utilizza SQL per analizzare dati strutturati e semi-strutturati su data warehouse, database operativi e data lake, utilizzando hardware progettati da AWS e machine learning per distribuire prestazioni ad i prezzi migliori su qualsiasi scala.

Ulteriori informazioni »

Amazon SageMaker

Amazon SageMaker si fonda su due decenni di esperienza di Amazon nello sviluppo di applicazioni di machine learning nel mondo reale, tra cui raccomandazioni sui prodotti, personalizzazione, shopping intelligente, robotica e dispositivi vocali assistiti.

Ulteriori informazioni »

Amazon S3

Amazon Simple Storage Service (Amazon S3) è un servizio di archiviazione di oggetti che offre scalabilità, disponibilità dei dati, sicurezza e prestazioni all'avanguardia nel settore. I clienti di tutte le entità e settori possono archiviare e proteggere qualsiasi quantità di dati per qualsiasi caso d'uso. 

Ulteriori informazioni »


Inizia

Aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori stanno trasformando ogni giorno la propria attività grazie ad AWS. Scopri di più sulle nostre soluzioni complete per eseguire la migrazione ad AWS con la massima efficienza e comincia subito il tuo percorso verso AWS Cloud.