Cos’è un generatore vocale?
Cos’è un generatore vocale?
Un generatore vocale è un software che utilizza tecnologie di intelligenza artificiale (IA) per convertire il testo digitale in un file audio. L’interfaccia utente nelle applicazioni moderne si sta spingendo ben oltre le interazioni da tocco a voce, con i clienti che chiedono all’app di eseguire attività e l’app che risponde verbalmente. Un generatore vocale consente agli sviluppatori di app di aggiungere automaticamente funzionalità vocali che utilizzano contenuti testuali esistenti alle applicazioni. Questo strumento è dotato di voci di alta qualità che possono generare file audio che imitano decine di voci, accenti e dialetti umani autentici.
Quali sono i casi d’uso di un generatore vocale?
Esistono diversi casi d’uso aziendali per i generatori vocali.
Generazione di output vocali in più lingue
I generatori vocali consentono alle organizzazioni di creare velocemente file audio dello stesso testo in lingue diverse. Le aziende che si rivolgono a un pubblico globale possono contare su questa flessibilità per supportare una clientela multilingue.
Coinvolgimento dei clienti con un linguaggio naturale
Uno strumento di generazione vocale consente di creare voci naturali e realistiche per le linee di servizio clienti. Al posto di un audio robotico, una voce naturale mette i clienti a proprio agio e li aiuta a orientarsi senza problemi nei sistemi interattivi di servizio clienti.
Creazione di file audio per i media a costi contenuti
Che si tratti di creare file audio per videogiochi, animazioni o altre tipologie di contenuti multimediali, un generatore vocale è uno strumento veloce e conveniente per dare vita al testo. Le aziende possono utilizzare SSML, un linguaggio di markup basato su XML, per modificare l’enfasi, il fraseggio o l’intonazione dei file audio in modo intuitivo.
Sostegno per gli studenti diversamente abili
Il software di generazione vocale viene utilizzato anche per aiutare gli studenti affetti da dislessia, altre difficoltà di apprendimento o disabilità visive. Trasformando qualsiasi testo in linguaggio parlato, gli educatori possono rendere le proprie risorse di apprendimento più accessibili. Grazie a questo software di supporto, gli studenti con difficoltà di apprendimento o disabilità visive possono usufruire di un’esperienza di apprendimento semplificata.
Come funziona un generatore vocale?
La trasformazione del testo con la sintesi vocale è un processo in più fasi che si basa su analisi linguistica, sintesi vocale e modelli in intelligenza artificiale. Il modello di IA viene addestrato con un grande set di dati audio con le trascrizioni corrispondenti nella lingua di destinazione. A seconda dell’architettura del modello, sono disponibili diversi approcci di generazione vocale.
Sintesi concatenativa
Questo modello genera l’output vocale tramite la combinazione di piccoli segmenti di linguaggio umano registrato. Il modello di IA analizza i dati audio con cui è stato addestrato per identificare i fonemi (singoli suoni), i difoni (transizioni sonore dalla metà di un fonema alla metà di quello successivo) e sillabe o parole. In seguito, associa questi componenti a singole parole scritte.
Quando si fornisce il testo di input, il sistema:
- Converte il testo in rappresentazioni fonetiche.
- Sceglie i segmenti audio con migliore corrispondenza per coprire la sequenza di suoni.
- Concatena o combina i singoli componenti per formare enunciati completi che corrispondono al testo di input.
Dà priorità alle transizioni fluide e alla prosodia naturale (intonazione, ritmo, accento) durante il processo di concatenazione.
Sintesi vocale neurale
La sintesi vocale neurale è un ulteriore progresso rispetto alla sintesi concatenativa ed è caratterizzata da due componenti principali.
Modello da sequenza a spettrogramma
Si tratta di un modello da sequenza a sequenza che trasforma le sequenze di fonemi testuali in sequenze di onde sonore. Genera uno spettrogramma, una rappresentazione visiva di come l’energia sonora viene distribuita in diverse frequenze nel tempo. Cattura il flusso e il contesto all’interno della sequenza, mettendo l’enfasi su caratteristiche acustiche fanno sembrare le voci naturali all’orecchio umano, come accento, tonalità, ritmo e intonazione.
Vocoder neurale
Una volta generato lo spettrogramma, l’output viene passato a un vocoder neurale, un modello di deep learning specializzato che converte gli spettrogrammi in una forma d’onda sonora vera e propria. Produce un linguaggio parlato continuo ad alta risoluzione che risulta più fluido, più chiaro e più realistico rispetto all’output della sintesi concatenativa.
Sintesi vocale generativa
La sintesi vocale generativa usa modelli linguistici di grandi dimensioni da miliardi di parametri per produrre un output parlato espressivo dal punto di vista emotivo, consapevole del contesto e conversazionale. Può imparare in corso d’opera, adattando lo stile del linguaggio al contenuto e simulando toni persuasivi, empatici o entusiasti con il procedere della conversazione. Costituisce un passaggio da sintesi vocale a sintesi vocale significativa, con voci generate dall’IA molto simili alle vere voci umane.
Il processo di generazione vocale in due fasi funziona come descritto di seguito:
Conversione del codice tramite la sintesi vocale
Un componente trasformatore converte il testo di input grezzo in codici vocali intermedi. I codici vocali sono rappresentazioni compatte e apprese di dati che codificano la prosodia (ritmo, accento, intonazione), l’emozione e le sfumature linguistiche. Può interpretare la semantica e l’intento del testo e comprende il tono, l’enfasi e persino i segnali emotivi.
Decodificatore vocale da codice a forma d’onda
In seguito, i codici vocali vengono passati a un decodificatore convoluzionale, che li trasforma in forme d’onda sonore grezze. Questo decodificatore funziona in modo incrementale, il che significa che può trasmettere l’output parlato in streaming in tempo reale. Garantisce una bassa latenza e offre output audio fluidi e ad alta fedeltà per una voce IA realistica.
Come si implementa un generatore vocale?
I moderni generatori vocali non richiedono di addestrare i modelli da zero. È possibile utilizzare un generatore vocale preconfigurato come servizio cloud completamente gestito tramite le API. Ecco la procedura da seguire per l’implementazione di un generatore vocale:
Inserire il testo
Carica il testo completo che desideri trasformare in un file audio. Puoi caricare un testo non crittografato o utilizzare il formato SSML. È preferibile la seconda opzione, poiché il formato SSML consente di controllare aspetti come l’intonazione, il volume, la velocità e la pronuncia.
Selezionare una voce disponibile
Sfoglia il portafoglio di lingue e accenti disponibili (con opzioni maschili e femminili) per trovare una voce alla quale far leggere il testo. Seleziona questo ID voce quando avvii l’attività di sintesi vocale.
Generare l’output audio
Ricevi il file audio nel formato che preferisci. Puoi riprodurre in streaming l’audio o archiviare l’audio generato in un formato file per un utilizzarlo in un secondo momento.
Quali sono le funzionalità da ricercare in un generatore vocale?
Esistono diverse funzionalità e caratteristiche di base da tenere in considerazione per scegliere un generatore vocale efficace.
Facilità d’uso
Il generatore vocale deve mettere a disposizione API e Software Development Kit (SDK) per favorire una facile integrazione con il codice dell’applicazione. Deve supportare tecnologie standardizzate come Speech Synthesis Markup Language (SSML) in modo che gli sviluppatori possano aggiungere tag per enfasi, intonazione e fraseggio al testo di input. Questa funzionalità offre un migliore controllo vocale e rende l’audio più realistico e naturale.
Elevata personalizzabilità
Il generatore vocale deve supportare numerose lingue, accenti e varianti linguistiche. Le organizzazioni possono avere vocabolari diversi in base al settore o all’area geografica in cui operano. Il generatore vocale deve consentire la personalizzazione delle pronunce nell’audio generato e di adattare il tempo massimo di durata di una determinata frase. La possibilità di regolare questi parametri consente alle aziende di personalizzare il suono delle proprie voci di sintesi vocale nel modo più adatto al caso d’uso specifico.
Opzioni di ottimizzazione
Un generatore di sintesi vocale deve supportare diverse frequenze di campionamento per consentire alle aziende di ottimizzare la qualità dell’audio e affinare al contempo l’utilizzo della larghezza di banda. La modifica della frequenza di campionamento altera le dimensioni MP3, OGG e PCM di un file.
Integrazioni con altri strumenti
Per poter utilizzare un software di sintesi vocale in parallelo a sistemi di servizio clienti, la possibilità di integrazione con gli strumenti di contact center è imperativa. Il software di generazione vocale deve potersi integrare con altri strumenti rivolti ai clienti per semplificare la gestione dell’esperienza cliente.
In che modo AWS può supportare i requisiti di generazione vocale?
Amazon Polly è un servizio di generazione vocale basato sull’IA completamente gestito: basta inviare un file di testo all’API Amazon Polly, che restituisce immediatamente il flusso audio. È possibile memorizzare tale flusso in un formato di file audio standard o riprodurlo direttamente.
Con Amazon Polly, è possibile:
- Convertire testo in linguaggio parlato in decine di voci realistiche e lingue che supportano tutti i tipi di utenti.
- Regolare la velocità, l’intonazione o il volume dell’output in base alle esigenze.
- Archiviare nella cache o riprodurre i contenuti di sintesi vocale generati senza costi aggiuntivi.
- Implementare funzionalità di sintesi vocale in tempo reale ad alta velocità e su larga scala.
È anche possibile collaborare con il team di Amazon Polly per creare una voce sintetica a uso esclusivo della propria organizzazione per differenziare il proprio marchio con un’identità vocale unica. Ecco una demo di esempio della voce di Amazon Polly, Matthew.
Inizia subito a utilizzare il generatore vocale di AWS creando un account gratuito.