Passa al contenuto principale

IA generativa

Lonely Planet sblocca le esperienze di viaggio utilizzando l’IA generativa di AWS

L’azienda specializzata in contenuti multimediali legati ai viaggi utilizza l’IA generativa per creare itinerari di viaggio selezionati per i suoi clienti.

Momenti salienti

Riduzione dei costi su Amazon Bedrock rispetto ad altri modelli

Riduzione della spesa complessiva per il cloud mediante la migrazione su AWS

Anni di consigli tratti dalle guide di viaggio forniti a disposizione dell’utenza in pochi secondi

Tradurre le esperienze in consigli di viaggio selezionati

Unisciti ai nostri ingegneri di IA e a Chris Whyde per scoprire perché Lonely Planet ha scelto AWS per l’IA generativa e ha sfruttato Amazon Bedrock per mantenere le sfumature e la particolarità dei suoi consigli esperti “non googlabili” su una nuova scala e velocità.

Guidare la trasformazione digitale con l’IA generativa

Lonely Planet ha tradotto i dati raccolti in 50 anni, 150 milioni di guide turistiche, 270.000 destinazioni cartografabili e 750 esperti locali in una piattaforma tecnologica in continua evoluzione. Scopri come Lonely Planet ha addestrato il proprio modello su 20 trilioni di pagine di contenuti non strutturati, proteggendo al contempo i dati. Il risparmio di tempo attribuito alle soluzioni di IA generativa ha consentito ai suoi scrittori di essere più produttivi e creativi.

Rispondere alla richiesta di itinerari personalizzati

Scopri come Lonely Planet ha ridotto i costi dell’80% utilizzando Amazon Bedrock per tradurre i contenuti di viaggio pubblicati manualmente in itinerari digitali selezionati per offrire ai clienti un’esperienza straordinaria. Bedrock ha consentito a Lonely Planet di creare un numero illimitato di itinerari a costo ridotto, salvaguardando al contempo il nucleo dati di Lonely Planet.

Hai trovato quello che cercavi?

Facci sapere la tua opinione in modo da migliorare la qualità dei contenuti delle nostre pagine