Passa al contenuto principale

Che cos’è la trasformazione aziendale?

La trasformazione aziendale è il processo di ristrutturazione del modello di business di un’organizzazione per sbloccare nuovo valore e promuovere la crescita. Ogni organizzazione deve evolversi man mano che la tecnologia avanza e che cambiano i mercati e le preferenze dei clienti. La trasformazione aziendale ristruttura la tecnologia, le operazioni e le esperienze dei clienti di un’organizzazione su scala aziendale per soddisfare meglio i requisiti in continuo cambiamento. In questo modo, reinventa radicalmente il modo in cui viene svolto il lavoro all’interno dell’organizzazione.

Quali sono gli elementi che guidano la trasformazione aziendale?

La leadership di un’azienda può avviare trasformazioni aziendali per diversi motivi. A volte lo fa per reagire a forze esterne, come l’ingresso di nuovi concorrenti sul mercato, i cambiamenti nel comportamento dei clienti o i progressi della tecnologia del settore. Altre volte, per far fronte a determinate situazioni economiche, come importanti cambiamenti nella supply chain.

Tuttavia, indipendentemente dal motivo, tutte le aziende che intraprendono una trasformazione aziendale lo fanno con la speranza di diventare più agili e meglio preparate a competere in futuro.

Ecco i fattori più comuni della trasformazione aziendale:

Cambiamenti tecnologici

L’arrivo di nuove tecnologie digitali sul mercato è una forza dirompente che spesso spinge le aziende a rivalutare i processi, le competenze e i sistemi tecnologici che desiderano implementare. Il cloud computing e l’intelligenza artificiale generativa (GAI) sono due importanti esempi recenti di tecnologie digitali che hanno innescato cambiamenti improvvisi e diffusi nel modo in cui le aziende operano.

Modifiche strutturali

I cambiamenti all’interno di un’organizzazione si verificano durante eventi come fusioni, acquisizioni, cambi di leadership o partecipazioni a offerte pubbliche iniziali (IPO). In questi casi, potrebbe essere necessario modificare la cultura o le operazioni aziendali per rimanere competitivi in risposta alle tendenze del mercato, innescando una trasformazione aziendale.

Modifiche normative

Le modifiche alle leggi e ai regolamenti sono un’altra forza esterna comune che influisce sulle operazioni aziendali. Alcuni esempi sono le nuove regole di settore, le politiche fiscali, gli standard ambientali, le restrizioni commerciali o le nuove leggi sul lavoro.

Spostamento degli obiettivi aziendali

Le aziende spesso cambiano i propri obiettivi in risposta alle mutevoli aspettative dei clienti o ai cambiamenti sociali. Ad esempio, gli impegni in ambito di sostenibilità ambientale, come l’obiettivo zero emissioni, richiedono spesso cambiamenti significativi nell’approvvigionamento di materiali, nell’uso dell’energia e nelle operazioni aziendali più ampie. Un altro elemento sono le iniziative DEI, che hanno recentemente spinto le organizzazioni a modificare le assunzioni, la cultura e lo sviluppo della leadership.

Quali sono i vantaggi della trasformazione aziendale?

Un’organizzazione può implementare la trasformazione aziendale quando la sua leadership riconosce la necessità di diventare più adattabile ai cambiamenti interni ed esterni. Gli obiettivi possono essere diversi, ad esempio il miglioramento delle prestazioni, l’aumento della soddisfazione dei clienti o una crescita sostenibile a lungo termine.

I principali vantaggi dei percorsi aziendali e di trasformazione digitale includono:

Miglioramento dell’efficienza operativa

In una trasformazione aziendale, le aziende spesso cercano innanzitutto nuovi strumenti, nuove pratiche aziendali e flussi di lavoro aggiornati per semplificare le operazioni. La trasformazione aziendale ottimizza l’allocazione delle risorse, riduce gli sprechi o abbassa i costi.

Rafforzamento dell’esperienza cliente

Probabilmente, un’azienda che conduce una trasformazione aziendale digitale vuole anche soddisfare meglio le aspettative dei clienti, ad esempio utilizzando nuovi flussi di lavoro e tecnologie rivolte ai clienti per fornire esperienze più personalizzate e ridurre i tempi di assistenza.

Agilità aziendale

Le tecnologie emergenti aumentano continuamente la velocità del business e molte aziende ricercano questo aspetto dalla moderna trasformazione aziendale o una maggiore capacità di rispondere efficacemente ai cambiamenti futuri. In un certo senso, questa potrebbe essere una trasformazione aziendale che consente trasformazioni migliori e più frequenti in futuro.

Maggiore innovazione e crescita del business

Un’azienda può intraprendere una trasformazione aziendale anche per migliorare la creatività e la sperimentazione. Può essere utile dare ai dipendenti la libertà di provare nuove idee ed esplorare nuovi flussi di entrate che aiuteranno l’azienda a crescere.

Quali sono i diversi tipi di trasformazione aziendale?

Le tre aree principali che puoi trasformare in un’azienda sono l’uso della tecnologia, la struttura organizzativa e la cultura aziendale.

La trasformazione digitale

Le trasformazioni digitali mirano a modernizzare la tecnologia utilizzata da un’organizzazione, in genere passando dai servizi legacy on-premises a quelli basati sul cloud. Molte aziende realizzano con successo la trasformazione digitale con processo a due fasi:

Modernizzazione IT

In questa fase, la trasformazione aziendale si concentra sull’aggiornamento dell’infrastruttura legacy e dei processi aziendali associati come parte di una trasformazione digitale. L’obiettivo in questa fase è aiutare l’organizzazione a ridurre i costi e migliorare la scalabilità.

Modernizzazione delle applicazioni

Si tratta della fase generalmente successiva alla fase di modernizzazione IT. Qui, le organizzazioni utilizzano i loro nuovi servizi nativi del cloud per creare applicazioni più intelligenti e flessibili.

Trasformazione organizzativa

Una trasformazione organizzativa implica il rimodellamento della struttura dell’azienda, del modo in cui i team collaborano e del modo in cui vengono prese le decisioni. L’obiettivo di questo tipo di trasformazione è creare una forza lavoro più reattiva ai cambiamenti.

Le modifiche più comuni possono includere:

  • Ristrutturazione dei reparti o delle linee di reporting diretto
  • Adozione di nuovi modelli di business, come il lavoro ibrido
  • Aggiornamento di ruoli e responsabilità
  • Implementazione di un programma di sviluppo dei talenti

Trasformazione culturale

Una trasformazione culturale si concentra sul cambiamento dei valori e dei comportamenti alla base della forza lavoro. La creazione di questo tipo di cambiamento strutturato è importante quando un’organizzazione vuole allineare le operazioni con le nuove strategie di trasformazione, come sostenibilità ambientale o diversità, equità e inclusione (DEI).

Ad esempio, una società di servizi finanziari che persegue un cambiamento culturale può lanciare iniziative per passare da una cultura avversa al rischio a una che incoraggia la sperimentazione e l’assunzione di rischi.

Che cos’è che rende efficaci i diversi tipi di trasformazione aziendale?

I progetti di trasformazione aziendale sono spesso complessi e richiedono alle organizzazioni di allineare molte risorse diverse. I fattori che contribuiscono al successo o al fallimento di un processo di trasformazione aziendale possono essere molti, ma quelli chiave comuni sono:

  • Leadership
  • Dipendenti
  • Fornitori e terze parti
  • Dati e analisi dei dati
  • Infrastruttura IT

Leadership

La trasformazione aziendale è spesso un processo che va dall’alto verso il basso e inizia con la leadership esecutiva. Ci occupa questo posto deve prendere decisioni strategiche e capire quali risorse devono essere modificate o sostituite. Inoltre, deve comunicare i piani dell’organizzazione ai dipendenti e alle altre parti interessate per tenere tutti allineati.

Oltre a stabilire la direzione, la leadership dovrebbe anche modellare i comportamenti che si aspetta dal resto dell’organizzazione durante e dopo una trasformazione digitale. Tra questi, alcuni esempi sono:

  • Essere aperti al cambiamento
  • Incoraggiare la sperimentazione
  • Supportare i team nei momenti di incertezza.

Una trasformazione digitale di successo richiede un impegno costante da parte di tutta l’organizzazione, a partire da una forte leadership.

Dipendenti

I dipendenti svolgono spesso un ruolo fondamentale nella definizione e nell’implementazione di una strategia di trasformazione digitale. I sostenitori del cambiamento nella forza lavoro possono aiutare i team a lavorare insieme verso l’iniziativa di trasformazione. È importante cercare di coinvolgere i dipendenti chiave che sono adatti a diventare sostenitori nelle prime fasi del processo. Questi devono essere i primi a adottare nuove tecnologie o processi da testare.

Fornitori e terze parti

Spesso il cambiamento fatica a emergere interamente dall’interno, motivo per cui è essenziale coinvolgere anche i principali fornitori e le agenzie terze nella trasformazione digitale dell’organizzazione. Ad esempio, i fornitori della supply chain, quelli dei servizi cloud e altri partner. Le comunicazioni con loro devono essere regolari per mantenerli in linea con l’iniziativa di trasformazione.

Dati e analisi dei dati

Una trasformazione digitale dovrebbe iniziare con la comprensione delle funzionalità di analisi dei dati esistenti. Le aziende dotate di strumenti di analisi possono agire più rapidamente e rispondere alle sfide di un processo di trasformazione con maggiore precisione.

Le capacità di analisi sono determinate dalla qualità delle origini dati strutturate e non strutturate e dal modo in cui vengono gestite le applicazioni. Vale la pena considerare che l’architettura nativa per il cloud migliora l’efficienza operativa e fornisce un supporto più semplice per i modelli di business DevOps moderni.

La qualità della governance dei dati influisce anche sulle capacità di analisi. Una solida governance dei dati può supportare implementazioni di servizi più coerenti e sicure in vari ambienti. È più probabile che mantenere un’infrastruttura che soddisfi standard elevati di privacy e conformità normativa.

Infrastruttura IT

L’ultimo fattore importante nella trasformazione dei processi aziendali è l’infrastruttura IT disponibile. L’unificazione della gestione su tutte le piattaforme può semplificare i processi di trasformazione digitale. È importante considerare le esigenze di gestione specifiche delle risorse on-premises, cloud e ibride.

L’ interfaccia di programmazione dell’applicazione (API) è uno strumento standard per connettere questi sistemi diversi. Consente infatti ai sistemi interni di collegarsi a partner e servizi esterni. Infatti, è necessaria una visibilità affidabile su tutti i sistemi connessi di sviluppo, produzione e partner.

In che modo AWS può supportare una trasformazione aziendale?

L’adozione del cloud AWS può fornire alle aziende vantaggi tecnici sostenibili. Offrire al proprio team competenze ed esperienze tecniche può contribuire al raggiungimento dei risultati di trasformazione aziendale in modo più rapido e su larga scala.

L’organizzazione AWS Professional Services è un team globale di esperti che ti aiuta a raggiungere i risultati aziendali auspicati utilizzando il cloud AWS. Collabora a stretto contatto con il tuo team e con il membro della Rete dei partner AWS (APN) da te scelto per attuare le tue iniziative di cloud computing aziendale.

Migrazione e modernizzazione su AWS offre una suite completa di strumenti, linee guida, servizi e programmi di migrazione per aiutare i clienti a modernizzare applicazioni e dati durante tutto il percorso di trasformazione aziendale. Ad esempio,

Inizia subito la tua trasformazione aziendale su AWS creando un account gratuito.