L'MVP della startup: perché il prodotto minimo funzionante offre il massimo potenziale di valore

Com'era questo contenuto?

Ogni imprenditore di successo ha una storia unica su come ha trasformato la propria idea in un'azienda e sulle numerose scelte che ha fatto lungo il percorso.

La fase di lancio di una startup, in particolare, è un momento critico e il modo in cui un'idea viene accettata dai primi clienti può contribuire notevolmente a determinarne le prospettive a lungo termine.

Per alcuni fondatori, è forte la tentazione di modificare la propria idea fino a renderla perfetta.

È un obiettivo nobile, ma il viaggio verso la perfezione è spesso lungo e costoso e significa rinunciare alla possibilità di ottenere un feedback fondamentale dai primi utenti. Come molti imprenditori hanno scoperto, questi primi clienti sono una delle migliori fonti di consulenza per quanto riguarda ciò che funziona e ciò che non funziona.

Quindi, come puoi presentare il tuo prodotto o servizio ai clienti rapidamente e in un modo che ti aiuta a creare un prodotto più solido nel tempo?

È qui che un prodotto minimo funzionante o MVP, diventa la risposta.

Cos'è un MVP?

Un MVP è una versione base del prodotto e servizio che dimostra i vantaggi principali della tua idea e ti consente di ottenere rapidamente un feedback. Il concetto è stato reso popolare dall'imprenditore e autore americano Eric Ries nel suo libro del 2009, The Lean Startup, in cui descriveva un MVP come "quella versione di un nuovo prodotto che consente a un team di raccogliere la massima quantità di informazioni convalidate sui clienti con il minimo sforzo".

Molte delle startup basate sul cloud più famose al mondo hanno iniziato con un MVP. Airbnb, ad esempio, è nata quando il fondatore ha affittato il proprio appartamento online. Anche Amazon ha iniziato con un MVP, con Jeff Bezos che spediva personalmente i libri da casa sua.

Di cosa ho bisogno per creare il mio MVP?

Se vuoi che il tuo MVP sia una guida per il tuo successo futuro, deve includere funzionalità e vantaggi sufficienti per attirare potenziali clienti e integrare modi per capire come lo utilizzano e raccogliere feedback sulla loro esperienza. Un MVP ti aiuta a lanciare rapidamente un'idea sul mercato, ma non ha senso pubblicizzare qualcosa se non sei disposto ad ascoltare e rispondere al feedback.

Far conoscere il proprio MVP

Ci sono molte decisioni da prendere tra la definizione di un'idea di startup e il suo rilascio come MVP:

  • Che tipo di MVP vuoi creare? Le opzioni vanno da una proposta di prodotto di base o un video dimostrativo fino a un prototipo funzionante basato sul cloud, o anche una versione con funzionalità limitate del prodotto o servizio completo. Sebbene una demo possa essere più veloce da implementare, non offrirà ai clienti la stessa esperienza "pratica" che vivrebbero utilizzando una versione base, soprattutto se si desidera che paghino.
  • Quale software utilizzerai? Su quale servizio cloud lo ospiterai? Dovrai decidere quali strumenti software utilizzare per crearlo e su quale servizio cloud ospitarlo. Queste decisioni iniziali possono avere conseguenze significative sulle opzioni a lungo termine, quindi scegli strumenti e servizi cloud adatti alle tue esigenze anche per il futuro della tua startup.
  • Quanto della tua idea realizzerai? Qualunque cosa crei deve dimostrare il valore della tua idea e farlo in modo da suscitare gli interessi dei consumatori. Inoltre, devi assicurarti che il tuo MVP sia facile da utilizzare e funzioni sufficientemente bene in modo che i clienti non riscontrino bug o funzionalità inutilizzabili.
  • Quanto della tua idea puoi permetterti di realizzare? Scrivere un software e ospitarlo nel cloud non è mai stato così facile, ma richiede comunque tempo e assumere sviluppatori ha un costo. Più complicata è l'idea, e più cerchi di raggiungere la perfezione, più costerà realizzarla.
  • Quanto vuoi svelare sulla tua idea? Molte startup iniziano in "modalità invisibile", scegliendo di non condividere troppo le proprie idee per paura che possano essere copiate. Sebbene questo approccio possa proteggere la proprietà intellettuale, a un certo punto dovrai mostrare l'idea al mondo se vuoi attirare clienti e ottenere feedback. Poche idee sono uniche e se passi troppo tempo in modalità invisibile, rischi comunque di essere superato dalla concorrenza. È importante che, quando lanci l'MVP, stia già lavorando alle versioni future e che tieni conto del feedback ricevuti lungo il percorso per rimanere un passo avanti rispetto ai potenziali concorrenti.

Massimizzazione dell'MVP

Qualunque sia la scelta, ricorda che l'MVP è un test e che produrrà risultati solo se hai anche modo di raccogliere informazioni sulle esperienze dei clienti.

Ciò può includere la raccolta di dati statistici, come il numero di utenti e il tempo che trascorrono utilizzando l'MVP, nonché informazioni sui clienti ricavate da commenti, moduli di feedback e persino ciò che dicono di te sui social media.

Assicurati di creare diversi modi per raccogliere entrambi i set di dati, in particolare le informazioni su quanto i clienti sono disposti a pagare per utilizzare una versione completa del servizio.

In definitiva, un MVP è un ottimo modo per testare un'idea senza le spese e il tempo necessari per creare una versione completa e, per ottenere il feedback fondamentale, dovrai creare versioni ancora migliori in futuro.

Questa caratteristica rende gli MVP uno degli strumenti più importanti quando si tratta di aiutare tutti gli imprenditori a dimostrare ciò che è possibile.

Com'era questo contenuto?