Customer Focus ha trasformato 1Password in un business da 2 miliardi di USD con AWS

Com'era questo contenuto?

Roustem Karimov e Dave Teare erano consulenti web che aiutavano altre persone a creare siti di e-commerce, e nel 2005 avviarono un progetto parallelo per tenere traccia di tutte le diverse password necessarie per lavorare. All'epoca, Roustem ricorda di aver pensato: "Ci dedicheremo a questo progetto per qualche settimana e poi torneremo a fare il nostro vero lavoro di consulenza web".

Ma poco dopo aver ultimato la realizzazione del prodotto e aver messo a disposizione un modulo di acquisto, è diventato chiaro che Roustem e Dave non sarebbero tornati presto al loro vecchio lavoro. " Nella prima ora in cui l'abbiamo messo online, qualcuno l'ha comprato", racconta Roustem. I ricavi del primo anno ammontano a circa 80.000 USD, così i due decidono di abbandonare tutto e di dedicarsi completamente alla creazione di 1Password. Si è rivelata la scelta giusta: l'estate scorsa l'azienda ha raccolto un round di finanziamenti di Serie B che ha raddoppiato la sua valutazione, e oggi 1Password vale 2 miliardi di dollari.

Roustem si affretta a precisare che ci sono voluti dieci anni e mezzo per costruire l'azienda fino a farla diventare quella che è oggi, e che i primi anni non sono stati facili. "Vivevamo di zuppe precotte". Erano solo Roustem e Dave, un team di due persone, che facevano tutto da soli: sviluppo, marketing, assistenza ai clienti, assicurandosi che il negozio web rimanesse online, "perché se il sito non funziona, non hai entrate. In pratica fallisci".

Ricorda ancora i messaggi di panico che arrivavano alle 2 di notte: "Il servizio è fuori uso, svegliati!". Ma tutto è cambiato quando 1Password ha iniziato ad affidarsi ad AWS per la gestione del servizio. "Non ho più bisogno di preoccuparmi. È tutto sotto controllo senza il mio intervento", ricorda Roustem, sollevato. "Vengono eseguiti i backup, vengono effettuati gli aggiornamenti, e io non devo preoccuparmene".

Oggi, 1Password ha ancora oggetti archiviati su Amazon S3 che risalgono al 2007. " Probabilmente il complimento più grande è che non bisogna pensarci troppo", dice Roustem a proposito di S3. "Se metti le cose lì, resteranno lì. Non è necessario eseguire la manutenzione o preoccuparsi della disponibilità".

Per un'azienda che si basa quasi esclusivamente sulla fiducia dei clienti (dopo tutto, nessuno utilizzerà un servizio di archiviazione delle password su cui non può contare per recuperarle), trovare un partner affidabile fin dall'inizio è stato fondamentale per il successo di 1Password. "Siamo stati molto, molto cauti", spiega Roustem. "Le persone hanno riposto molta fiducia nel nostro servizio e nella nostra applicazione. Se avessimo sbagliato, sarebbe stato davvero difficile rimediare". Una volta capito che potevano fidarsi di AWS, i due hanno sfruttato il più possibile le offerte di AWS, tra cui re:Invent, la conferenza annuale di apprendimento di AWS, a cui Roustem ha partecipato per la prima volta nel 2014.

Ricorda ancora con piacere le discussioni del panel sul tema, ad esempio, della migrazione a un Virtual Private Cloud. "Abbiamo usato molte delle nozioni apprese a re:Invent per progettare il servizio, per renderlo il più sicuro possibile, il più resiliente possibile e per assicurarci che non ci fosse un singolo punto di vulnerabilità e che, se qualcosa fosse andato storto, le cose si sarebbero risolte da sole", dice Roustem.

Oggi Roustem ha la tranquillità di sapere che ha costruito un servizio che non solo è sicuro e resiliente, ma che è anche abbastanza robusto da rimanere tale anche durante la sua crescita. "Usiamo Amazon Aurora da un po' di tempo e siamo stati molto soddisfatti della tenuta dei database. Ci piace il fatto che, man mano che cresciamo, il servizio sia in grado di aggiornare le dimensioni delle istanze per supportare un maggior numero di clienti". Anche con i milioni di utenti attuali che si collegano a 1Password ogni giorno, Roustem è fiducioso: "Domani potremmo avere un numero di clienti 10 volte superiore, e abbiamo ancora spazio per crescere. Ed è una bella sensazione".

Nel frattempo, l'azienda continua a crescere. Quello che era iniziato come un team di due persone che si nutriva di zuppe precotte, oggi conta quasi 500 membri. "Guardandoci indietro, non avevamo un dipartimento di risorse umane, non avevamo un dipartimento finanziario e non avevamo un team di vendita. Sono tante le cose che non avevamo", ricorda Roustem. "Abbiamo dovuto costruirle da zero".

È tutto molto emozionante, ma adesso Roustem, che era abituato a fare tutto da solo, si trova di fronte a una nuova sfida: capire come gestire al meglio un team in crescita. "Abbiamo così tante persone intelligenti e di talento che ultimamente cerco solo di non essere d'intralcio", dice ridendo. "Ormai il mio lavoro è questo".

AWS Editorial Team

AWS Editorial Team

Il team Content Marketing di Startup AWS collabora con startup di varie dimensioni e in ogni settore, al fine di sviluppare contenuti eccezionali che siano informativi, coinvolgenti e autentici fonti di ispirazione.

Com'era questo contenuto?