Passa al contenuto principale

Che cos’è un database di siti web?

Un database di siti web è un software che memorizza e aggiorna i dati raccolti da un sito web. È possibile creare un’applicazione web che comunichi con il database per offrire ai visitatori un’esperienza del sito web dinamica e personalizzata. Ad esempio, puoi configurare un sistema di accesso e consentire agli utenti di creare profili, stabilire un’esperienza di e-commerce o abilitare le prenotazioni.

In origine, la configurazione e la gestione di un database di siti web era un processo complicato e dispendioso in termini di tempo e richiedeva conoscenze specialistiche. I moderni database di siti web basati su cloud possono essere utilizzati direttamente nel codice, eliminando la necessità di gestire l’infrastruttura.

Quali siti web richiedono un database di siti web?

Per capire quali siti web necessitano di un database di siti web, è utile conoscere la differenza tra siti statici e dinamici.

Siti web statici

Un sito web statico è una pagina web che fornisce esattamente le stesse informazioni a ogni singolo visitatore. Questo tipo di siti fornisce quindi informazioni immutabili, come un portfolio aziendale, una pagina di documentazione o una landing page. Si tratta di siti web informativi non particolarmente complessi e che non richiedono informazioni sui visitatori. Ogni visitatore del sito, infatti, vede la stessa pagina web.

Gli sviluppatori codificano i siti web statici in HTML e li modificano molto raramente. Per questo, potrebbero non aver bisogno di connettersi e recuperare informazioni dal database di un sito web.

Siti web dinamici

Un sito web dinamico è un sito più complesso che consente agli utenti di interagire per accedere a varie pagine e tipi di informazioni. Ad esempio, l’utente può accedere al proprio account, inviare un modulo o interagire con il sito web per cercare tra diversi prodotti. Ognuna di queste azioni richiede che il sito web interagisca con il proprio database per fornire informazioni e aggiornare la pagina in tempo reale.

Questo tipo di siti utilizza tutti i database dei siti web, poiché le informazioni visualizzate non sono fisse come nel caso dei siti web statici. Un sito web basato su database cambia a seconda delle informazioni su cui un utente fa clic. 

Come funziona un database di siti web?

Un database di siti web funge da hub centrale che memorizza tutti i dati richiesti da un sito web dinamico. Ogni volta che un utente effettua una richiesta, si muove attraverso un percorso a tre livelli come segue.

Richieste degli utenti sul frontend

Un utente che fa clic su un modulo o un pulsante su un sito web dinamico genera una richiesta utente. Questa richiesta proviene dal dispositivo del cliente, ad esempio l’interfaccia utente sul browser di un telefono o un browser Internet su un computer, e poi passa al livello dell’applicazione, noto anche come backend.

L’applicazione riceve la richiesta

Il livello dell’applicazione contiene il codice e la logica di elaborazione. Riceve quindi un input dall’utente, interagisce con esso utilizzando la logica aziendale e invia la query al database. Il codice viene distribuito su un server web e un server delle applicazioni, che possono lavorare insieme per comprendere le richieste degli utenti e formularle in domande per il database del sito web.

La richiesta arriva al database del sito

Dopo aver attraversato il backend, la richiesta dell’utente viene inoltrata al database del sito web e, a seconda della richiesta specifica, il database recupera i dati richiesti dall’utente. Gli sviluppatori separano il database dal backend per poter aggiornare o modificare facilmente i dati del database senza interferire con la struttura lato server.

Il database online invia quindi i dati al livello dell’applicazione, che li inoltra per visualizzarli sul frontend del dispositivo dell’utente. Per i dati a cui si fa riferimento di frequente, il lato server può memorizzare nella cache le informazioni per accelerare il recupero dei dati. Non è necessario connettersi al database per fornire dati esistenti già memorizzati nella cache.

Quali sono alcuni esempi di database dei siti web?

I database dei siti web possono essere raggruppati in due grandi categorie, ovvero database relazionali e non relazionali.

Database relazionali

I database relazionali utilizzano colonne e righe per organizzare i dati in un formato strutturato. Gli sviluppatori utilizzano Structured Query Language (SQL) per interagire con i dati in questo tipo di database. I database relazionali sono ideali per tutte le applicazioni che richiedono query SQL complesse, che dovrebbero essere altamente strutturate e che richiedono coerenza dei dati.

Ecco alcuni esempi di sistemi di gestione di database relazionali.

Amazon Aurora

Amazon Aurora è un sistema di gestione di database relazionali ad alte prestazioni che offre compatibilità con PostgreSQL e MySQL. Aurora offre una disponibilità in più regioni fino al 99,999%, consentendo alle aziende di tutto il mondo di scalare i database dei propri siti web nel cloud. Aurora offre un throughput 5 volte superiore a quello di MySQL e 3 volte superiore a quello di PostgreSQL, quindi è un’opzione fantastica per le aziende che desiderano migrare per migliorare la disponibilità e le prestazioni. 

MySQL

MySQL è un’altra utile opzione RDBMS. Le aziende possono accedere a un database MySQL gratuitamente, motivo per cui si tratta di un’opzione pratica se necessitano solo di un semplice database di siti web. MySQL è un pacchetto software open source.

PostgreSQL

PostgreSQL è un sistema di gestione di database relazionali (RDBMS) open source in uso da oltre 35 anni e offre funzionalità avanzate rispetto a MySQL. PostgreSQL contiene funzionalità aggiuntive che consentono agli sviluppatori di interagire con i dati in modi alternativi, come trigger e procedure archiviate, e utilizzando tipi di dati personalizzati. È possibile anche scaricare molte estensioni di PostgreSQL per migliorarne le funzionalità.

MariaDB

MariaDB è un altro sistema di gestione di database relazionali molto comune e che deriva da MySQL. Per questo, tutte le applicazioni attualmente eseguite su MySQL funzionano in genere anche su MariaDB. MariaDB mira a fornire una maggiore scalabilità rispetto a MySQL.

Non relazionale (database NoSQL)

I database non relazionali (NoSQL) consentono agli sviluppatori di archiviare i dati in vari formati, come documenti, oggetti e coppie chiave-valore. Mentre i database relazionali presentano un formato altamente strutturato di dati, i database non relazionali sono adatti per strutture alternative, come l’archiviazione di dati non strutturati.

Ecco alcuni sistemi di gestione di database non relazionali.

MongoDB

MongoDB è un database non relazionale che archivia i dati utilizzando documenti simili a JSON, quindi è un formato di archiviazione adatto per dati non strutturati e semi-strutturati. Offre un’elevata disponibilità e può scalare efficacemente in orizzontale, motivo per cui la sua adozione è molto diffusa.

Amazon DocumentDB offre la piena compatibilità con MongoDB, consentendo di ottimizzare l’utilizzo di questo sistema alle aziende che devono scalare, accedere alle risorse aziendali e migliorare la produttività riducendo al contempo i costi.

Amazon Neptune

Amazon Neptune è un database a grafo serverless ad alte prestazioni che consente alle aziende di archiviare e analizzare grandi quantità di dati grafici con facilità. Le aziende possono utilizzare Amazon Neptune per sfruttare la sua archiviazione grafica di qualità superiore, che offre sicurezza avanzata, backup continui, letture e scritture a bassa latenza e integrazione diretta con altri servizi AWS.

Amazon DynamoDB

Amazon DynamoDB è un sistema di gestione dei dati serverless, non relazionale e completamente gestito che può scalare per offrire prestazioni elevate a qualsiasi livello. Gli sviluppatori utilizzano DynamoDB per accedere ad archiviazione e throughput quasi illimitati, quindi è una potente opzione NoSQL per lo sviluppo web e non solo.

In che modo AWS può supportare i requisiti inerenti ai database dei siti web?

Amazon Relational Database Service (Amazon RDS) è una raccolta di servizi gestiti che semplifica la configurazione, il funzionamento e la scalabilità dei database relazionali dei siti web nel cloud.

I database di siti web nel cloud offrono molti vantaggi, come l’efficienza dei costi, le prestazioni e la scalabilità. Amazon RDS integra Amazon Aurora, MySQL, PostgreSQL e MariaDB come motori, tra gli altri.

AWS dispone anche di diversi servizi di database NoSQL per soddisfare tutti i requisiti NoSQL indicati sopra.

Inizia a usare i database dei siti web su AWS creando un account gratuito oggi stesso.