Hub dei concetti di cloud computing
L'hub dei concetti di cloud computing è il luogo centralizzato dove è possibile sfogliare o cercare articoli informativi relativi al cloud computing. Troverai informazioni di facile comprensione su argomenti ampi del tipo "Cos'è il machine learning?" e "Cos'è la data science?" Questi articoli hanno lo scopo di contribuire a migliorare la comprensione degli argomenti relativi al cloud computing che sono spesso oggetto di domande.
Concetti di cloud computing più diffusi
Sfoglia i concetti di cloud computing
Sfoglia tutti i concetti di cloud computing qui:
Filtro
Total results: 293
- Aggiunti di recente
- Titolo (A-Z)
- Titolo (Z-A)
-
Database
Cos'è un database SQL?
Il database SQL organizza i dati in una struttura a tabella, simile a un foglio di calcolo, con colonne che rappresentano gli attributi dei dati e righe che descrivono le entità o gli oggetti a cui i dati si riferiscono. Per agevolare l'interazione tra utenti e dati, la maggior parte dei database SQL utilizza il linguaggio di interrogazione strutturato, noto come SQL, che dà anche il nome al sistema. Si tratta di database relazionali perché è possibile archiviare relazioni di dati tra tabelle.
Ad esempio, una tabella dei prodotti contiene colonne come nome del prodotto, tipo, costo, ecc. e una riga contiene i valori per i singoli prodotti. Una tabella clienti contiene colonne con i nomi dei clienti e i dettagli di contatto. È possibile creare una terza tabella che collega i dati dei clienti ai prodotti acquistati.
-
Analisi
Che cos'è l'architettura dei dati?
L'architettura dei dati è il framework generale che descrive e disciplina la raccolta, la gestione e l'utilizzo dei dati di un'organizzazione. Oggi le organizzazioni dispongono di enormi volumi di dati provenienti da diverse origini e di team eterogenei che desiderano accedere a tali dati per analisi, machine learning, intelligenza artificiale e altre applicazioni. L'architettura moderna dei dati presenta un sistema coeso che rende i dati accessibili e utilizzabili, garantendone al contempo la sicurezza e la qualità. Definisce policy, modelli di dati, processi e tecnologie che consentono alle organizzazioni di spostare facilmente i dati tra i reparti e di garantire che siano disponibili ogni volta che servono, incluso l'accesso in tempo reale, supportando al contempo la piena conformità normativa.
-
Gestione e governance
Che cos'è un ISV (Independent Software…
Un fornitore di software indipendente (ISV) è un'organizzazione che crea e vende prodotti software indipendenti dall'hardware e dai sistemi operativi sottostanti. La soluzione software è generalmente progettata per risolvere un problema specifico del cliente, come la creazione e gestione di dati finanziari o di vendita. Potrebbe anche trattarsi di un software infrastrutturale in grado di supportare l'archiviazione di dati, la sicurezza o l'autenticazione. Il fornitore assicura che il software sia compatibile con diverse piattaforme hardware per raggiungere un vasto pubblico di clienti.
Gli ISV vendono il loro software in diversi formati come licenze perpetue, contratti a termine o software as a service (SaaS). Il software è concesso in licenza ai clienti ma i diritti di proprietà sono mantenuti dall'ISV.
-
Intelligenza artificiale
Cos'è un chatbot?
Un chatbot è un programma o un'applicazione utilizzabili dall'utenza per conversare tramite voce o testo. I chatbot sono stati sviluppati per la prima volta negli anni Sessanta e la tecnologia che ne regola il funzionamento è cambiata nel tempo. I chatbot utilizzano tradizionalmente regole predefinite per conversare con l'utenza e fornire risposte tramite script. I chatbot contemporanei utilizzano l'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per comprendere l'utenza e sono in grado di rispondere a domande complesse con profondità e precisione notevoli. La tua organizzazione può utilizzare i chatbot per scalare, personalizzare e migliorare la comunicazione in ogni aspetto, dai flussi di lavoro dell'assistenza clienti alla gestione DevOps.
-
Intelligenza artificiale
Che cos'è l'IA aziendale?
L'intelligenza artificiale (IA) aziendale consiste nell'adozione di avanzate tecnologie di IA all'interno di grandi organizzazioni. Portare i sistemi di IA dal prototipo alla produzione pone diverse sfide in termini di scalabilità, prestazioni, governance dei dati, etica e conformità normativa. L'IA aziendale include politiche, strategie, infrastrutture e tecnologie per un utilizzo diffuso dell'IA all'interno di una grande organizzazione. Anche se richiede investimenti e sforzi significativi, l'IA aziendale è importante per le grandi organizzazioni man mano che i sistemi di IA si diffondono.
-
Intelligenza artificiale
Cosa sono gli agenti di IA?
Un agente di intelligenza artificiale (IA) è un programma software in grado di interagire con l'ambiente, raccogliere dati e utilizzarli per eseguire attività autodeterminate al fine di raggiungere obiettivi predeterminati. Gli esseri umani stabiliscono degli obiettivi, ma è l'agente di IA a scegliere in modo indipendente le azioni migliori da eseguire per raggiungerli. Ad esempio, consideriamo un agente di IA di un contact center che desidera rispondere alle domande dei clienti. L'agente porrà automaticamente diverse domande al cliente, cercherà informazioni nei documenti interni e risponderà con una soluzione. In base alle risposte dei clienti, determinerà se può risolvere la domanda da solo o se trasmetterla a un essere umano.
-
Intelligenza artificiale
Cos'è la classificazione del testo?
La classificazione del testo è il processo di assegnazione di categorie predeterminate a documenti di testo aperti utilizzando sistemi di intelligenza artificiale e machine learning (IA/ML). Molte organizzazioni dispongono di ampi archivi di documenti e flussi di lavoro aziendali che generano continuamente documenti su larga scala, come documenti legali, contratti, documenti di ricerca, dati generati dagli utenti ed e-mail. La classificazione del testo è il primo passo per organizzare, strutturare e classificare questi dati per ulteriori analisi. Consente di etichettare e applicare automaticamente i tag sui documenti. In questo modo, l'organizzazione risparmia migliaia di ore che altrimenti sarebbero necessarie per leggere, comprendere e classificare i documenti manualmente.
-
Contenitori
Cosa sono i cloud container?
I container cloud sono pacchetti di codice software che contengono il codice di un'applicazione, le sue librerie e altre dipendenze necessarie per l'esecuzione nel cloud. Il codice di qualsiasi applicazione software richiede determinati file, noti come librerie e dipendenze, per essere eseguito correttamente. In passato, il software doveva essere preparato in formati diversi per funzionare in vari ambienti, come Windows, Linux, Mac e dispositivi mobili. I container, invece, raccolgono il software e tutte le sue dipendenze in un singolo file, che può essere eseguito in qualsiasi ambiente. L'esecuzione del container nel cloud offre ulteriore flessibilità e vantaggi prestazionali su larga scala.
-
Database
Cos'è un database serverless?
Un database serverless è un tipo di tecnologia database in cui la gestione dei server di database e dell'infrastruttura IT correlata è interamente affidata a un provider di servizi cloud esterno. Tradizionalmente, le organizzazioni installavano sistemi di database su server gestiti internamente, dovendo assicurarsi che le configurazioni dei server fossero aggiornate e correttamente mantenute in base all'aumento della domanda. Di contro, i database serverless operano su un'infrastruttura cloud completamente gestita, offrendo un dimensionamento elastico in risposta alle variazioni dei carichi di lavoro. I database serverless più comuni possono essere di tipo relazionale o NoSQL. Questi sistemi offrono disponibilità intrinseca, tolleranza ai guasti e affidabilità, permettendo di pagare esclusivamente per l'utilizzo effettivo del database. Gli accordi sui livelli di servizio (SLA) garantiscono le prestazioni del sistema, consentendo di focalizzarsi con tranquillità sulla raccolta e l'analisi dei dati anziché sulla gestione dell'infrastruttura del database.
-
Strumenti per sviluppatori
Cosa sono gli strumenti per sviluppatori?
Gli strumenti per sviluppatori sono tecnologie progettate per rendere il processo di sviluppo del software più rapido ed efficiente. Lo sviluppo software è un processo articolato che implica la conversione di elementi del mondo reale in rappresentazioni matematiche ed elettroniche comprensibili e gestibili dalle macchine. Gli strumenti per sviluppatori fungono da interfaccia tra la realtà fisica e i processi informatici. Questi strumenti includono linguaggi di programmazione, framework e piattaforme che semplificano vari livelli di complessità. Ciò consente di interagire in modo più agevole con i computer e affrontare problemi più complessi. Invece di interagire direttamente con componenti hardware e linguaggi di programmazione a basso livello, è possibile avvalersi di librerie, API e altre astrazioni che sono progettate per adattarsi agli scenari d'uso prevalenti nel contesto aziendale. Gli strumenti per sviluppatori includono anche applicazioni software, componenti e servizi che semplificano il processo di programmazione.
-
Intelligenza artificiale
Cos'è l'elaborazione intelligente dei…
L'elaborazione intelligente dei documenti (IDP) sta automatizzando il processo di immissione manuale dei dati da documenti cartacei o immagini di documenti per integrarli con altri processi aziendali digitali. Ad esempio, prendiamo in considerazione un flusso di lavoro di processi aziendali che invia automaticamente gli ordini ai fornitori quando le scorte iniziano a scarseggiare. Sebbene il processo sia automatizzato, nessun ordine viene spedito finché il fornitore non riceve il pagamento. Il fornitore invia una fattura per e-mail e il team addetto alla contabilità inserisce i dati manualmente prima di completare il pagamento, introducendo punti di controllo manuali che creano ostacoli o errori. Invece, i sistemi di IDP estraggono automaticamente i dati delle fatture e li inseriscono nel formato richiesto nel sistema di contabilità. È possibile utilizzare l'elaborazione dei documenti per automatizzarne la gestione mediante il machine learning (ML) e varie tecnologie di intelligenza artificiale (IA).
-
Intelligenza artificiale
Che cos'è l'aumento dei dati?
L'aumento dei dati è il processo di generazione artificiale di nuovi dati a partire da quelli esistenti, principalmente per addestrare nuovi modelli di machine learning (ML). I modelli di machine learning richiedono set di dati ampi e variegati per l'addestramento iniziale, ma reperire set di dati reali sufficientemente diversificati può essere difficile a causa di silos di dati, normative e altre limitazioni. L'incremento dei dati comporta un incremento artificiale del set di dati apportando piccole modifiche ai dati originali. Le soluzioni di Intelligenza artificiale (IA) generativa vengono ora utilizzate per l'aumento rapido dei dati di alta qualità in vari settori.
Maggiori informazioni sui confronti tra cloud
La pagina di confronto tra cloud presenta contenuti che aiutano i lettori a comprendere i casi d'uso comuni e a capire quando utilizzare una soluzione cloud al posto di un'altra. Confronta e contrapponi le soluzioni cloud e scopri le sfumature dei diversi casi d'uso più adatti alla tua situazione.
Nozioni di base
Le aziende di tutte le dimensioni e settori stanno trasformando giorno dopo giorno la propria attività grazie ad AWS. Contatta i nostri esperti e inizia subito il tuo viaggio in AWS Cloud.