Agenda
Che tu sia esperto/a di AWS, un/a Business o un/a IT Decision Maker, uno/a Startup Founder non perdere l’opportunità di partecipare a AWS Summit Milano, un evento gratuito per esperti e principianti del cloud, per tecnici e imprenditori di aziende di ogni settore e dimensione in cerca di ispirazione e idee per guidare il cambiamento e l'innovazione.
Partecipa a entrambe le giornate per rimanere aggiornato sulle ultime novità di AWS o, se preferisci, scegli il giorno più in linea con i tuoi interessi, con il tuo profilo professionale e con le tue competenze.
Durante le due giornate, avrai accesso all’area espositiva dove potrai incontrare i tanti Partner della AWS Partner Network (APN) e esperti/e della community, potrai fissare un appuntamento con esperti/e AWS presso l’area AWS Ask an Architect, gareggiare a AWS DeepRacer, arricchire le tue conoscenze nell’area Training and Certification e lasciarti ispirare da storie di successo e innovazione presso l’AWSome Stories Theater.
Rivedi la Keynote e una selezione di sessioni:

Il primo giorno di AWS Summit Milano è interamente dedicato a utenti che utilizzano già AWS e che hanno una conoscenza intermedia o avanzata dei servizi AWS, desiderosi di approfondire le novità e di accrescere le proprie competenze.
Figure Tech con un livello di conoscenza Intermedia/Avanzata dei Servizi Cloud AWS come:
Architect, Solutions Architect, Developer, Engineer Solutions o System Architect Advisor, IT, Consultant, IT Professional, Technical Manager, Data analyst e Data Scientist.
Per migliorare ulteriormente le tue conoscenze e competenze pratiche sui servizi AWS. Per approfondire le novità e per confrontarti con esperti/e AWS, con espositori e Partner, con colleghi/e e appassionati del cloud e della tecnologia.
Il secondo giorno di AWS Summit Milano, che si aprirà con la Keynote dell’evento, è dedicato a nuovi utenti e/o a utenti con una conoscenza di base/intermedia del cloud AWS in cerca di ispirazione, insight e idee per guidare il cambiamento e l'innovazione della propria azienda.
Figure Tech con un livello di conoscenza Introduttiva/Intermedia dei Servizi Cloud AWS come:
Business e IT Decision Maker, Business Executive, Head of Strategy, Head of Line of Business, CIO, Head of IT, CTO, Director of Technology, IT Manager, Founder/Co-founder, Head of Operations, Digital Innovation Manager.
Per scoprire come il cloud può aiutarti ad accelerare l’innovazione della tua azienda e iniziare a costruire il tuo futuro con AWS. Per approfondire come creare sostenibili vantaggi competitivi attraverso la trasformazione digitale.
- Giorno 1
-
Immergiti nei servizi AWS
Martedì 21 Giugno, 2022
Cosa aspettarsi
Durante la giornata avrai a disposizione una ampia scelta di sessioni con dimostrazioni pratiche, demo e casi clienti che copriranno argomenti come: Intelligenza Artificiale e Machine Learning, Modernizzazione delle Applicazioni, Operational Excellence, IoT & Edge, Storage e Networking, Database e Analytics, DevOps, Global Infrastructure, End User Computing, Front-End Web & Mobile Application.
Programma
8:00 CEST: Registrazioni aperte
8:00 - 17:00 CEST: Expo e Attività
9:30 - 16:15 CEST: Sessioni Breakout
Keynote
Join Swami Sivasubramanian, Vice President of Amazon Machine Learning, Amazon Web Services, as he shares his thoughts on how AWS makes it easier for you to innovate faster by migrating, modernizing applications, and making data driven decisions using our deep set of tools and AWS Partners.
Fireside chat
Don’t miss the fireside chat hosted by Max Peterson, Vice President of AWS Worldwide Public Sector. Max will sit down with Monica Ospina of the Colombian Institute for Educational Assessment and Evaluation, Venkat Jegadeesan of Beth Israel Deaconess Medical Center, and Simon Bates of the University of British Columbia to discuss recovery and digital transformation across education and healthcare in the Americas following the COVID 19 pandemic. During the chat, speakers will share how they’re leveraging the cloud to further drive their missions, highlight key learnings from the past year, and weigh in on the latest industry trends.
Wednesday Sessions
Content will be featured the morning of August 25, following the keynote. Sessions will also be available on demand in the afternoon, for you to explore at your own pace.
-
Track 1 | Applicazioni Moderne
Whether you’re managing and maintaining IT systems to ensure your systems remain up and running at all times; or you’re an architect designing highly available, cost efficient, and scalable systems to solve your business challenges, this track will have something for you.
Ma cos'è veramente un'applicazione moderna?
Orario: 09:30 - 10:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: MAD001Realizzare applicazioni moderne richiede la combinazione di architetture modulari, metodologie di sviluppo agile e la capacità di sfruttare paradigmi Serverless, per ridurre al minimo l'effort per gestire l'infrastruttura, cosi da potersi concentrare sull'innovazione e sulle esigenze aziendali. Partecipa a questa sessione per scoprire, direttamente dal team IT di Giorgio Armani, come i servizi Serverless di AWS semplificano e riducono i costi di gestione, aumentando sicurezza, agilità, resilienza e, costituiscano la piattaforma ideale per realizzare applicazioni moderne.
Speaker(s):
Riccardo Venturi, Senior Solution Architect | AWS
Marcello Borzi, Enterprise Architect Lead | Giorgio Armani
Scopri come creare applicazioni moderne con architetture Serverless basate su eventi
Ora: 10:30 - 11:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: MAD002Le architetture ad eventi semplificano la gestione dei flussi nelle applicazioni distribuite. Grazie allo scambio di eventi, le componenti architetturali del workload possono essere agnostiche l’une delle altre. I team possono sperimentare con architetture Serverless a microservizi in maniera agile e scalabile. In questa sessione scopriremo l’anatomia di un’architettura ad eventi Serverless analizzando i servizi offerti da AWS in questo ambito. Insieme a Spreaker vedremo come realizzare un caso d’uso reale, sottolineando le sfide affrontate e i benefici ottenuti.
Speaker(s):
Francesco Cerizzi, Associate Solutions Architect | AWS
Matteo Rossi, AdTech Lead Engineer | Spreaker, iHeartMedia Digital Audio Group
Sviluppare app Full-Stack Web e Mobile usando backend basati sul cloud
Ora: 11:45 - 12:30
Livello: Avanzato
Sessione ID: MAD003Gli sviluppatori Front-end hanno il compito di realizzare le straordinarie user experience delle applicazioni che utilizziamo tutti i giorni sul web e sui dispositivi mobile. In questa sessione impareremo come aumentare la produttività degli sviluppatori Front-end nella realizzazione di app full-stack, facendo leva di componenti backend basati sul cloud. Vedremo, anche attraverso una demo pratica, come servizi AWS quali AWS Amplify, AWS AppSync, Device Farm e Amazon Location Service possono essere usati insieme per accelerare la realizzazione di applicazioni e innovare rapidamente grazie alle nuove feature messe a disposizione da Amplify Studio.
Speaker:
Stefano Sandrini, Principal Solutions Architect | AWS
Innova rapidamente automatizzando i tuoi workload su AWS
Ora: 12:45 - 13:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: MAD004Al giorno d’oggi è fondamentale per le aziende automatizzare l’approvvigionamento delle risorse infrastrutturali a supporto dell’applicativo per garantire coerenza e ripetibilità delle configurazioni architetturali. In questa sessione scopriremo come YNAP, Yoox Net-A-Porter, ha automatizzato le proprie risorse in AWS per dare agli sviluppatori la libertà di innovare e supportare meglio il business. Utilizzando un approccio di Infrastructure as Code e servizi come Amazon Elastic Kubernetes Service (EKS), l'azienda ha inoltre ridotto di oltre la metà i costi di elaborazione, migliorato la disponibilità dei suoi siti di e-commerce ed è ora in grado di scalare rapidamente durante i periodi di forte domanda.
Speaker(s):
Ettore Trevisiol, Senior Cloud Infrastructure Architect | AWS
Michele Alessandrini, Head of Technology - Cloud Adoption and Governance | YOOX NET-A-PORTER GROUP
Da Legacy a Serverless: Viaggio verso la modernizzazione di una digital company
Ora: 14:30 - 15:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: MAD005Il Cloud ha dato la possibilità di poter usufruire di servizi e prestazioni diversi dai vecchi modelli on-premises, come ad esempio l’utilizzo di tecnologia Serverless, in cui è possibile concentrarsi sulla propria attività e migliorare il proprio business senza doversi preoccupare di una infrastruttura da gestire a manutenere. Molte volte questo passaggio è frutto di un vero e proprio percorso. In questa sessione capiremo quali possono essere gli step di una trasformazione da Legacy a Serverless e ascolteremo da Matteo Generali, Head of Digital Factory, come Generali Business Solutions ha affrontato questo importante passaggio ottenendo benefici non solo di natura tecnologica ma anche di Business.
Speaker(s):
Giuseppe Borasio, Solutions Architect | AWS
Matteo Generali, Head of Digital Factory | Generali
Progettare architetture SaaS multi-tenant nel cloud: quali sfide ci attendono?
Ora: 15:30 - 16:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: MAD006In un’applicazione SaaS (Software-as-a-Service) multi-tenant ci sono molte variabili da tenere in considerazione, dalla gestione della sicurezza alla centralizzazione dello sviluppo. Scopriamo assieme le linee guida per rendere questo percorso più fluido e ascoltiamo l'esperienza di Docebo: quali sono state le prime sfide affrontate fino all'ottimizzazione dell'architettura nel tempo.
Speaker(s):
Margherita Bonetto, AWS Solutions Architect | AWS
Ruggero Visintin, Full stack Developer | Docebo
Alberto Galimberti, Project Manager | Docebo
-
Track 2 | Dati (Database e Analisi)
Liberati dal tuo vecchio database e modernizza la tua infrastruttura dati in AWS
Ora: 09:30 - 10:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: DAAN01In questa sessione Il Giornale.it ti racconterà di come si è liberato dal peso di una infrastruttura completamente autogestita per puntare su innovazione e nuovi servizi con l'ausilio della piattaforma AWS e dei suoi servizi managed.
Speaker(s):
Domenico Di Salvia, Database Specialist Solutions Architect | AWS
Simone Procopio, CTO | Il Giornale.it
Amazon Neptune e la forza di Graph Data
Ora: 10:30 - 11:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: DAAN02In questa sessione scopri come Musixmatch abbia sfruttato la rappresentazione dei dati a grafo per coprire numerosi use case. Apprendi come Amazon Neptune ti permette di concentrarti su ciò che ha valore per il tuo business e lasciando ad AWS il compito di mantenere l'infrastruttura.
Speaker(s):
Enrico Brambilla, Partner Solutions Architect | AWS
Michele Bracci, Software Architect | Musixmatch
Maria Stella Tavella, AI Specialist | MusixmatchOttieni il massimo dalla tua architettura dati con una strategia moderna di data lakes e purpose-built database
Ora: 11:45 - 12:30
Livello: Avanzato
Sessione ID: DAAN03Sviluppare una strategia di dati moderna è il fondamento per qualunque società che voglia ottenere valore dai propri dati, come asset aziendale, e utilizzarli per reinventare il proprio business. Le aziende raccolgono, organizzano ed elaborano i loro dati per renderli disponibili in modo unificato ed utilizzarli per migliorare il loro processo decisionale, migliorare l’esperienza del cliente ed evolvere in una organizzazione data-driven. Per fare questo, AWS offre loro servizi per costruire data lakes e data stores appositamente creati per strumenti di analisi, visualizzazione e ML in modo governato. In questa sessione vedremo come Mediaset ha modernizzato l’architettura dati per il proprio sistema di televoto.
Speaker(s):
Paola Lorusso, Manager Database Specialist Solutions Architect | AWS
Daniele Curci, Software Engineer & AWS Solutions Architect | Mediaset
Marco Reni, Architect & Technical Project Manager | Mediaset
Come ottenere il massimo del valore dai propri dati senza dover gestire un proprio datawarehouse
Ora: 12:45 - 13:30
Livello: Avanzato
Sessione ID: DAAN04I dati sono senza dubbio tra gli asset più preziosi di un'azienda, e le procedure di analitica aiutano a trasformarli in un valore di business tangibile ed immediato. Tuttavia spesso gestire un proprio datawarehouse risulta un'attività dispendiosa sia in termini infrastrutturali che di effort di gestione. In questa sessione vedremo come Amazon Redshift, perfettamente inserito nell'ecosistema dei servizi di analisi di AWS, permette di realizzare datawarehouse efficienti senza dover investire nella gestione dell'infrastruttura o di attività non core per il business dei clienti.
Speaker(s):
Gianluca Nieri, Principal Solutions Architect | AWS
Mario Marfella, IT Enterprise Architect | ASPI - Autostrade per l'Italia
Riccardo Marchiani, Head of IT Enterprise Arch. | ASPI - Autostrade per l'Italia
Potenzia e innova i tuoi database con il Machine Learning integrato
Ora: 14:30 - 15:15
Livello: Avanzato
Sessione ID: DAAN05Ogni azienda sta investendo per costruire una strategia moderna e scalabile per la gestione dei dati, e per poter accelerare l’adozione di servizi innovativi come il Machine Learning. Esiste un modo semplice e veloce per ottenere risultati di valore in tempi brevi e sfruttare al meglio i database e data warehouse che i clienti hanno già in AWS. Senza conoscenza specifica di ML, senza spostare o duplicare dati e sfruttando il linguaggio SQL si possono utilizzare i servizi ML già integrati in Amazon Aurora e Amazon Redshift.
Speaker:
Veziona Ekonomi, Senior Solutions Architect | AWS
Trasforma i dati in tempo reale prendendo decisioni informate con il Machine Learning
Ora: 15:30 - 16:15
Livello: Avanzato
Sessione ID: DAAN06In questa sessione vi presentiamo Macai: un supermercato online che consegna sette giorni su sette in 30 minuti. Macai sfrutta i servizi AWS per la gestione dei dati in tempo-reale e grazie al Machine Learning riesce a predire il numero degli ordini ed ottimizzare le scorte del magazzino.
Speaker(s):
Alexandru Raileanu, Solutions Architect | AWS
Alessandro Lattao, CTO & Co-founder | Macai
-
Track 3 | Machine Learning e Intelligenza Artificiale
Aumenta di 10 volte la produttività nello sviluppo di modelli di Machine Learning con Amazon SageMaker
Ora: 09:30 - 10:15
Livello: Avanzato
Sessione ID: MLAI01Lo sviluppo, addestramento e deployment di modelli di Machine Learning pone data engineers, data scientists, ML engineers e ML platform administrators di fronte a complesse sfide come la configurazione e standardizzazione degli ambienti di sperimentazione, l’individuazione e l’esplorazione di dataset, il tracking degli esperimenti, il passaggio da sperimentazione a produzione e il conseguente scaling su dataset e risorse computazionali più ingenti. In questa sessione vedremo come Amazon SageMaker, un servizio fully-managed che fornisce funzionalità purpose-built per il Machine Learning, indirizza tale sfide, consentendo di aumentare significativamente la produttività nello sviluppo di modelli. Discuteremo inoltre il caso d’uso di ENEL, che usa Amazon SageMaker per implementare soluzioni di Machine Learning che risolvono problemi di business su scala globale.
Speaker(s):
Giuseppe Porcelli, Principal AI/ML Specialist SA | AWS
Alessio Montone, Head of Data Competence Center | Enel
Daniele Mocavini, Data Scientist | Enel
Piattaforma di Machine Learning su AWS. Il caso: Euronext Securities Milan
In collaborazione con Reply
Ora: 10:30 - 11:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: MLAI02In questa sessione verrà illustrato il percorso di Euronext Securities Milan verso il Cloud con Reply e come è stata sviluppata una piattaforma AWS flessibile e scalabile in grado di accelerare l'adozione del ML in tutta l'organizzazione. L'architettura si basa su un'infrastruttura Serverless di Data Lake per l'acquisizione e la manipolazione dei dati e per la definizione di modelli predittivi.
Speaker(s):
Giulio Auteliano, Solutions Architect | AWS
Enrico Papalini, IT Manager | Euronext Securities Milan
Alessandra Mazzola, Senior Consultant | Storm Reply
Luca Colombo, Manager | Data Reply
Costruisci modelli di Machine Learning efficaci e migliora le tue capacità di analisi senza scrivere codice
Ora: 11:45 - 12:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: MLAI03Le aziende hanno quotidianamente la necessità di analizzare dati per prendere decisioni. L’utilizzo di tecnologie di Machine Learning (ML) può aiutare a produrre previsioni e ad analizzare l’evolversi degli scenari di business. Tuttavia, i business analysts non sempre hanno le competenze necessarie per creare e gestire modelli. In questa sessione avrai la possibilità di conoscere Amazon SageMaker Canvas, un servizio annunciato di recente che consente di creare modelli predittivi basati su Machine Learning senza la necessità di scrivere codice, sfruttando le potenzialità di Amazon SageMaker e AutoML.
Speaker(s):
Elena Cipressi, Solutions Architect | AWS
Luca Guida, Solutions Architect | AWS
Come utilizzare al meglio la potenza dell'ML/AI selezionando attentamente i casi d'uso
Ora: 12:45 - 13:30
Livello: Avanzato
Sessione ID: MLAI04ll percorso di adozione dell’ML/AI può essere diverso per ogni organizzazione, per questo motivo su AWS a messo a disposizione servizi che possono essere utilizzati da professionisti esperti in ML/AI. I data scientist posso usare le funzionalità end-to-end di SageMaker e analisti funzionali possono creare il proprio modello utilizzando Canvas. Infine, abbiamo anche cercato di agevolare gli sviluppatori di applicazioni senza nessuna competenza ML fornendo strumenti per aggiungere intelligenza alle loro applicazioni. Il focus di questa sessione sarà proprio uno di questi servizi, Amazon Forecast, che con la capacita di elaborare volumi elevati di dato, ha permesso al Gruppo De Longhi di realizzare processi evoluti per la gestione del forecast della domanda. Tali processi sono integrati nei sistemi informativi del Gruppo, e assicurano e garantiscono una programmazione e gestione di tutte le fasi della agile supply chain.
Speaker(s):
Veziona Ekonomi, Senior Solutions Architect | AWS
Kelly Liva, Demand Analyst | De'Longhi
Matteo Pecci, Global Supply Chain Director | De'Longhi
MLOps sul cloud e sui dispositivi edge con Amazon Sagemaker ed i servizi IoT di AWS
Ora: 14:30 - 15:15
Livello: Avanzato
Sessione ID: MLAI05Man mano che le aziende adottano l’apprendimento automatico nelle loro organizzazioni, i flussi di lavoro manuali per la creazione, l’addestramento e l’implementazione dei modelli di ML tendono a diventare dei colli di bottiglia per l’innovazione. MLOps sta aiutando le aziende a semplificare il ciclo di vita end-to-end del ML e ad aumentare la produttività dei data scientist e degli stakeholder coinvolti nel processo. Con la crescente adozione e disponibilità di dispositivi edge, Amazon Sagemaker Edge Manager sta supportando i team a gestire il ciclo di vita di migliaia di modelli di Machine Learning, mantenendo un’elevata precisione dei modelli e migliorando la sicurezza e la conformità. In questa sessione, potrete approfondire gli strumenti appositamente creati da AWS e le integrazioni con altri servizi AWS, come l’IoT nel settore manifatturiero, che possono accelerare l’adozione di MLOps nella vostra organizzazione sia in ambiente cloud che nei dispositivi edge.
Speaker(s):
Matteo Calabrese, AI/ML Customer Delivery Architect | AWS
Gabriele Pece, Head of Data Science | Pirelli
Come accelerare l'adozione di tecniche di Machine Learning in prodotti e soluzioni grazie ai servizi gestiti di Intelligenza Artificiale
Ora: 15:30 - 16:15
Livello: Avanzato
Sessione ID: MLAI06Aziende di ogni settore e dimensione vorrebbero oggi poter integrare nelle loro applicazioni e nei loro processi funzionalità di Intelligenza Artificiale. Ma non sempre queste società hanno all'interno le capacità necessarie o il tempo per lo sviluppo di modelli di Machine Learning da zero. In questa sessione vedremo quali sono le possibilità messe a disposizione dai servizi gestiti di Intelligenza Artificiale di AWS per poter integrare funzionalità di Machine Learning in maniera veloce e semplice nelle vostre soluzioni.
Speaker(s):
Woody Borraccino, Senior AI Specialist SA | AWS
Ruben Marco Ganzaroli, CDO | ASPI - Autostrade per l’Italia
-
Track 4 | IoT & Edge
Libera il potenziale dei tuoi dati IoT
Ora: 09:30 - 10:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: IOED01Il mercato IoT Globale cresce a ritmi del 20% YoY e sempre più aziende investono nei dispositivi connessi per migliorare l’efficienza dei loro processi industriali, creare prodotti innovativi e/o migliorarne lo sviluppo e la qualità. Scopri come AWS e i suoi servizi IoT possono semplificare la raccolta e l’analisi dei dati sul larga scala a costi contenuti supportando un’ampia gamma di casi d’uso che spaziano dall’agricoltura, all’industria, dalla domotica alle smart cities.
Speaker(s):
Andrea Prosperi, Senior Solutions Architect | AWS
Massimo Occhipinti, Data Analytics Leader | EPTA
Reinventa l'ibrido: estendi AWS ai tuoi ambienti on-premise ed edge
Ora: 10:30 - 11:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: IOED02Le aziende stanno adottando il cloud a un ritmo rapido per ridurre i costi, diventare più agili e innovare più velocemente. Sebbene la maggior parte dei carichi di lavoro possa essere facilmente migrata nel cloud, alcuni rimangono on-premise o negli edge node per rispondere ad esigenze di bassa latenza, di elaborazione locale dei dati o di requisiti di residenza dei dati. AWS sta reinventando l'hybrid e l'edge computing estendendo l'infrastruttura e i servizi AWS ovunque i clienti ne abbiano bisogno, offrendo un'esperienza utente coerente su cloud, on-premise e all’edge. In questa sessione vedremo come AWS Outposts, Local Zones, Wavelength, Snow Family e IoT Greengrass estendono infrastruttura, servizi, API e strumenti nativi AWS nelle tue sedi, reti 5G, grandi centri metropolitani e edge location. Scopriremo come ENEL, utilizzando AWS IoT Greengrass è stata in grado di portare innovazione e ottimizzare processi di ispezione, riconoscimento di anomalie e manutenzione costruendo un edge intelligente.
Speaker(s):
Chiara Brandle, Principal Solutions Architect | AWS
Marco Pennacchioni, Digital Project Manager | ENEL
Accelerare progetti per l’industria 4.0 con AWS for Industrial
In collaborazione con Capgemini
Ora: 11:45 - 12:30
Livello: Avanzato
Sessione ID: IOED03La storia dell’evoluzione del progetto Industria 4.0 di Baker Hughes costruito con Capgemini, partito da un singolo stabilimento fino ad arrivare ad un’infrastruttura distribuita con più di 1000 dispositivi connessi. Scopri come i servizi AWS vengono utilizzati per garantire la sicurezza dei dati, accelerare il rilascio di nuove funzionalità e mantenere alta l’efficienza degli impianti.
Speaker(s):
Massimo Sporchia, Senior Solutions Architect | AWS
Louis Francis Carrieri, TPS MFG Process & Tool Leader | Baker Hughes
Claudio Pontili, AWS CoE S&C Europe | Capgemini
Driver Pal, una marcia in più per i driver IVECO
In collaborazione con Accenture
Ora: 12:45 - 13:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: IOED04La rivoluzione digitale, favorita dall’IoT, è finalmente arrivata nella cabina dei veicoli commerciali: nuove applicazioni connesse, al servizio dei drivers, facilitano il loro lavoro e aumentano la sicurezza. Alexa rappresenta la nuova frontiera dell’interfaccia uomo-macchina permettendo di accedere ad informazioni essenziali del veicolo, pianificare il viaggio, interagire con i servizi a bordo e creare una community tra i drivers. La collaborazione tra IVECO, AWS e Accenture ha permesso di lanciare Driver Pal, un prodotto che integra Alexa nei veicoli e offre un portfolio di servizi digitali.
Speaker(s):
Alessandro Micco, Senior Partner SA | AWS
Fabrizio Conicella, Global Head of Digital & Advanced Technologies | Iveco
Aldo Stradiotti, Managing Director AABG Italy Lead | Accenture
Marco Scocco, Senior Manager | Accenture
Lavorare da remoto in maniera sicura e agile
Ora: 14:30 - 15:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: IOED05Il COVID 19 ha cambiato il modo in cui la maggior parte di noi era abituata a lavorare, per molti il lavoro da remoto è diventata la nuova normalità. Le organizzazioni d'altrocanto stanno cercando i mezzi per poter mantenere la loro infrastruttura sicura con un area di attacco che sembra allargarsi con l'aumento di lavoratori da remoto. I servizi di Desktop As a Service di AWS consentono di mantenere alti gli standard di sicurezza e al contempo forniscono l'agilità, la flessibilità e l'esperienza d'uso necessaria a soddisfare i requisiti dei lavoratori. Scopri insieme ad Alperia come le soluzioni di Desktop as a Service di AWS hanno consentito al team di ingegneri di migliorare la loro esperienza di lavoro da remoto, anche su applicazioni che richiedevano Workstation ben carrozzate e bassissima latenza per lavorare, semplificare l'interazione tra team che appartengono a diverse anime dell'azienda il tutto in maniera sicura e in breve tempo.
Speaker(s):
Federico D'Alessio, Senior Solusions Architect | AWS
Luca Ceriani, CIO | Alperia
Markus Comperini, System Engineer | Alperia
Come costruire una migliore e più sicura esperienza utente @Edge
Ora: 15:30 - 16:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: IOED06La sessione illustra i servizi di Networking fondamentali @Edge di AWS con Amazon CloudFront, AWS Global Accelerator, Amazon Route 53, AWS WAF e AWS Shield. Scopri come i servizi di rete perimetrale estendono i vantaggi dell'infrastruttura globale AWS per migliorare l'esperienza dell'utente finale e la sicurezza delle applicazioni. La sessione si concentra sulle funzionalità chiave che aiutano le aziende, dalle startup alle imprese, a scalare le proprie applicazioni a livello globale ed esplora i casi d'uso comuni dallo streaming live, ai giochi e ai download di file di grandi dimensioni. I responsabili IT e gli sviluppatori curiosi di creare o migrare applicazioni rivolte ai clienti in AWS possono conoscere funzionalità, vantaggi e considerazioni sull'architettura e sui servizi @Edge.
Speaker(s):
Christian Pascarella, Solution Architect | AWS
Luca Bassi, IT System, Infrastructure Specialist e Head of Security | The European House Ambrosetti
-
Track 5 | Storage e Networking
Networking foundations: semplifica la gestione delle tue reti con AWS
Ora: 09:30 - 10:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: STNE01Costruire solide basi di networking è fondamentale per le aziende che espandono costantemente le loro reti per connettere nuovi dispositivi, ambienti ed applicazioni. Insieme ad Acantho, vedremo come AWS può ridurre la complessità della rete, migliorare il livello di sicurezza e la capacità di monitorare la rete riducendo al contempo i costi. In questa sessione ti guideremo attraverso i fondamenti di Amazon VPC e imparerai le best practices di design: come scegliere e configurare il tuo spazio IPv4 e IPv6, subnet, routing, sicurezza, NAT e molto altro. Successivamente prenderemo in considerazione diversi approcci e casi d'uso per connettere i tuoi VPC ed estenderli a un data center fisico utilizzando AWS VPN e AWS Direct Connect.
Speaker(s):
Catalin Borsan, Solutions Architect | AWS
Erica Montefiori, Presales Manager | Acantho
Innovare velocemente ed in sicurezza scegliendo il servizio di storage nel cloud più adatto alle vostre esigenze
Ora: 10:30 - 11:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: STNE02Milioni di clienti utilizzano i servizi di archiviazione AWS per trasformare la loro attività, aumentare l'agilità, ridurre i costi e accelerare l'innovazione. Scegli da un ampio portafoglio di soluzioni di archiviazione con diverse funzionalità per l'archiviazione, l'accesso, la protezione e l'analisi dei tuoi dati. Scegli tra storage a Oggetti, a Blocchi e di File per ottenere il meglio dai tuoi dati.
Speaker:
Alessandro Ponzo, Sr. Solutions Architect | AWS
AWS Global Infrastructure e la Regione AWS Italiana
Ora: 11:45 - 12:30
Livello: Base
Sessione ID: STNE03Venite a scoprire l’infrastruttura globale che fa funzionare i servizi cloud di Amazon Web Services. In questa sessione presenteremo le caratteristiche uniche che consentono a milioni di clienti di ottenere i migliori risultati di performance, affidabilità e scalabilità nella gestione dei loro dati ed applicazioni in cloud in modo sicuro e resiliente. Ascolteremo la testimonianza di Banca Progetto, uno dei player più innovativi del panorama finanziario Italiano, che racconterà la sua esperienza nell'utilizzo. Faremo un approfondimento sulla presenza di AWS in Italia e sui risultati della Region a poco più di due anni dal lancio. Discuteremo infine dell’iniziativa Climate Pledge e delle ragioni per cui il cloud rappresenta il futuro sostenibile dell’IT.
Speaker(s):
Dario Regazzoni, Sr. SA Manager | AWS
Alessandro La Pergola, COO | Banca Progetto
Scopri le nuove funzionalità di Amazon S3 e come Namirial le usa per gestire con efficienza e sicurezza oltre un miliardo di documenti
Ora: 12:45 - 13:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: STNE04Namirial utilizza S3 per storicizzare e gestire oltre un miliardo di documenti replicati automaticamente in 2 AWS Region. Il sistema di conservazione digitale memorizza, dandone valore legale, fatture (ma non solo) dei propri clienti. Namirial è uno dei leaders italiani del mercato e-invoice. In questa sessione apprenderete come un servizio solido di gestione dello storage sia fondamentale per un progetto di cosi' larga scala e che abbia la responsabilità di garantire l'accesso da parte dei clienti anche per oltre 10 anni.
Speaker(s):
Cristian Gavazzeni, Sr. Solutions Architect | AWS
Davide Coletto, CTO | Namirial
Mario Veltini, Cloud Ops. Manager | Namirial
Scopri come definire e implementare una soluzione di connettività ibrida con AWS
Ora: 14:30 - 15:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: STNE05Il rapido sviluppo e la conseguente adozione delle tecnologie cloud, unita alla crescente necessità di integrazione ed interconnessione dei sistemi, richiede soluzioni di connettività ibride sicure, scalabili, resilienti e performanti. In questo contesto, AWS offre ai propri clienti servizi e funzionalità per estendere la propria connettività di rete al cloud AWS, abilitare l’integrazione tra sistemi ovunque essi siano ospitati e sfruttare l’infrastruttura globale AWS per interconnettere fra loro sedi remote, uffici e datacenter. In questa session, scopriremo insieme come utilizzare servizi quali Site-to-Site VPN, Direct Connect, o i nuovi servizi DX SiteLink e Cloud WAN, per implementare soluzioni di rete ibride capaci di indirizzare le vostre necessità di connettività.
Speaker:
Christian Zemella, Senior Solutions Architect | AWS
Ottieni il massimo potenziale dai tuoi file nel cloud
Ora: 15:30 - 16:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: STNE06La gestione del Network-Attached-Storage (NAS) on-premise è complessa, costosa e difficile da scalare. Sempre più clienti stanno spostando il proprio file storage in AWS per migliorare l'agilità, ridurre i costi e scalare più velocemente. I clienti stanno anche incrementando l’adozione di serverless e container sulle modern application ed hanno bisogno di uno storage persistente e condiviso come parte del workflow. AWS offre il portfolio file storage più completo nel panorama cloud ed in questa sessione mostreremo come la famiglia Amazon FSx e Amazon Elastic File System (EFS) possono aiutarti a semplificare la tua infrastruttura con un file storage completamente gestito basato sui più diffusi file system commerciali e open source, esploreremo best practice ed casi d'uso comuni per aiutarti a spostare, estendere e proteggere rapidamente i tuoi carichi di lavoro locali basati su file, nel cloud.
Speaker(s):
Carmelo Calcaterra, Solutions Architect | AWS
Fabio Lanza, Chief Technology & Information Security Officer | Atlantia
-
Track 6 | Eccellenza Operativa
Come selezionare il servizio AWS ideale per applicazioni basate su tecnologia container
Ora: 09:30 - 10:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: OPE001I container stanno rapidamente diventando lo standard de-facto per eseguire applicazioni. Dalle applicazioni esistenti alle applicazioni di nuova generazione. AWS offre una serie di servizi con diverse caratteristiche che permettono all’utente di rendere operative queste applicazioni. Ognuno di questi servizi ha caratteristiche diverse e profili diversi in termini di flessibilità e costi di gestione. Questa sessione darà una panoramica veloce di questi servizi e offrirà spunti per selezionare quello più adatto alle esigenze dei clienti AWS. Ospite della sessione sarà Stefano Flamia, Co-Founder & CTO di Chili, che ci racconterà delle scelte tecnologiche alla base della piattaforma CHILI Tech per il servizio ITsART.
Speaker(s):
Massimo Re Ferré, Senior Principal Technologist | AWS
Stefano Flamia, Co-Founder & CTO | Chili
Come applicare i concetti di osservabilità per aumentare l'affidabilità della tua applicazione e migliorare l'esperienza utente
In collaborazione con Datadog
Ora: 10:30 - 11:15
Livello: Avanzato
Sessione ID: OPE002La tua applicazione non funziona come dovrebbe e non sai esattamente cosa stia succedendo. In queste occasioni ogni minuto che passa è cruciale. Diventa quindi essenziale avere una visibilità completa dello stato di tutti i componenti della tua applicazione e altrettanto importante poter rimediare ad eventuali problemi quasi in tempo reale. In questa sessione vedrai come velocizzare la risoluzione degli incidenti grazie alle soluzioni di monitoraggio e osservabilità di AWS e Datadog e rendere le tue applicazioni più veloci e più affidabili. Ospite della sessione sarà Stefano Mazzone, Partner Solutions Architect di Datadog, che mostrerà come integrare le soluzioni Datadog con i servizi di monitoraggio e osservabilità di AWS.
Speaker(s):
Gabriele Postorino, Senior Technical Account Manager | AWS
Stefano Mazzone, Partner Solutions Architect | Datadog
Potenzia il tuo modello di DevOps con AWS
Ora: 11:45 - 12:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: OPE003Sia che tu stia iniziando il tuo percorso DevOps tramite Infrastructure-as-Code (IaC), o stia modernizzando con tecniche CI/CD, oppure ottimizzando con strumenti di Observability, i servizi gestiti di AWS possono realizzare l'intera esperienza DevOps più adatta per te. In questo modo permetterai ai tuoi team di focalizzarsi sulla business-logic, piuttosto che concentrasi su dispendiose attività manuali di installazione, patching, manutenzione e monitoraggio degli strumenti e dei framework di DevOps stessi. Ospite della sessione sarà Lino Telera, Cloud Architect di InfoCert, il quale racconterà l'esperienza e le best practice maturate nel modello DevOps con AWS.
Speaker(s):
Alessio Ludovici, Solutions Architect | AWS
Lino Telera, Cloud Architect | Infocert
Sei “Well-Architected”? Valuta le tue applicazioni in cloud con un approccio sistematico
Ora: 12:45 - 13:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: OPE004Le organizzazioni cercano indicazioni chiare per garantire che i propri sistemi aderiscano alle best practice dell’architettura cloud. È infatti fondamentale costruire architetture solide che siano ad alte prestazioni, sicure, affidabili, ottimizzate per minimizzare i costi e l’impatto ambientale. In questa sessione, scopri come AWS Well-Architected ti aiuta a valutare le tue architetture in cloud, identificare i problemi ad alto rischio e tracciare i miglioramenti. Dai il via con AWS Well-Architected a un circolo virtuoso di valutazione e miglioramento. Ospiti della sessione saranno Damiano Tarantino, IT Infrastructure and Architecture Director, e Wanda Canadè, Systems Networking and DR Manager, di Cerved Group i quali racconteranno i benefici di un approccio “Well-Architected” nella progettazione per il cloud.
Speaker(s):
Francesco Bertani, Associate Solutions Architect | AWS
Damiano Tarantino, IT Infrastructure and Architecture Director | Cerved
Wanda Canadè, Systems Networking and DR Manager | Cerved
10 Modi per controllare ed ottimizzare i costi su AWS
Ora: 14:30 - 15:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: OPE005Il passaggio al cloud ha cambiato il modo in cui le organizzazioni tracciano e gestiscono i propri costi: con l'avvento dei modelli pay-as-you-go, la possibilità di distribuire rapidamente risorse in giro per il mondo e una gamma di servizi più vasta che mai, le aziende si trovano a dover adattare i propri processi di cost control & optimization a un nuovo paradigma. In questa sessione impareremo come prevenire i costi in eccesso e come gestire la spesa, senza però rallentare l'innovazione. Ospite della sessione sarà Federico Morreale, Head of Enterprise Architecture and Data Platform | Cloud Transformation Program Manager di Edison, il quale ci racconterà delle loro best practice per controllare e ottimizzare i costi AWS.
Speaker(s):
Serena Grillo, Customer Optimization & Enablement Specialist | AWS
Federico Morreale, Head of Enterprise Architecture & Data Platform - Cloud Transformation Program Manager | Edison
Migliorare le prestazioni, la qualità e la disponibilità delle applicazioni di Machine Learning tramite l’utilizzo di servizi di AI
Ora: 15:30 - 16:15
Livello: Avanzato
Sessione ID: OPR006Anche se la tecnologia DevOps si è evoluta enormemente negli ultimi anni, ci sono ancora molte sfide associate al rilevamento di problemi di concorrenza, sicurezza e gestione delle informazioni sensibili nel codice dell’applicazione. Con l’introduzione di workflow di Machine Learning, Next Gen DevOps rappresenta il passaggio a un livello più elevato di automazione e meccanismi più proattivi che consentono ai team DevOps e di MLOps di innovare più velocemente e più facilmente. In questa sessione, scopri come i team di sviluppo e di Machine Learning possono sfruttare l'apprendimento automatico con Amazon DevOps Guru e Amazon CodeGuru per tracciare la strada verso una pratica DevOps e MLOps più efficiente e sicura.
Speaker:
Bruno Pistone, Specialist Solutions Architect ML/AI | AWS
-
AWSome Stories Theater
Whether you’re managing and maintaining IT systems to ensure your systems remain up and running at all times; or you’re an architect designing highly available, cost efficient, and scalable systems to solve your business challenges, this track will have something for you.
Come usare dataset sintetici per computer vision grazie a 3DExcite e ai AI servizi di AWS
Sessione a cura di AWS
Ora: 09:30 - 09:50
Livello: Intermedia
Sessione ID: AST001In questa sessione mostreremo come addestrare modelli di computer vision partendo esclusivamente da dati sintetici creati dal motore di rendering messo a disposizione dal 3DExcite, partendo da file CAD e adoperando Amazon Custom Labels per la localizzazione degli oggetti in uno scenario reale.
Speaker:
Woody Borraccino, Senior AI Specialist SA | AWS
Dal disegno strategico alla gestione del cloud AWS con NordCloud
Sessione a cura di IBM Consulting
Ora: 10:00 - 10:15
Livello: Base
Sessione ID: PST001IBM con l’acquisizione di NordCloud supporta le aziende nella trasformazione digitale attraverso il cloud di AWS. Durante la sessione presenteremo selezionati casi concreti e relativi benefici ottenuti dal cliente.
Speaker(s):
Andrea Boccotti, Client Partner | IBM Italia
Maarten Bruntick, AWS Global Tech Lead | NordCloud
Il ruolo del retail
Sessione a cura di Zero12, a Var Group Company
Ora: 10:30 - 10:45
Livello: Base
Sessione ID: PST002Il ruolo del retail nei prossimi anni abbraccerà un forte cambiamento diventando sempre più uno spazio esperienziale e fonte di ispirazione anche per altri settori che attingono dalla Customer Journey. Durante la sessione andremo a vedere come creare una unified experience nel mondo retail con i servizi Amazon Web Services (AWS) e come applicare alcuni concetti anche negli altri ambiti.
Speaker:
Stefano Dindo, CEO Digital Cloud Var Group | Zero12, a Var Group Company
Perché ti serve una Landing Zone (ma ancora non lo sai!)
Sessione a cura di beSharpOra: 11:00 - 11:15
Livello: Base
Sessione ID: PST003Dalla startup all’enterprise, ogni azienda che intraprende un percorso di Cloud adoption deve gestire aspetti di governance, sicurezza, networking e compliance. Scopri come, progettando una Landing Zone su misura per la tua azienda, puoi ottenere un controllo centralizzato e granulare dei tuoi ambienti AWS, senza rinunciare alla flessibilità e all’autonomia tipiche del paradigma Cloud.
Speaker:
Nicola Ferrari, Principal Solutions Architect | beSharp
Smart City & AWS IoT: la piattaforma digitale intelligente per la città
Sessione a cura di Fastweb
Ora: 11:30 - 11:45
Livello: Base
Sessione ID: PST004Scopriremo come una soluzione innovativa basata sui servizi AWS IoT può portare le nostre città in un futuro più connesso, inclusivo ed ecosostenibile. Attraverso sensori intelligenti vedremo come raccogliere dati utili per studiare il fenomeno delle "isole di calore", quelle aree delle città dove la temperatura è più alta con effetti negativi per la qualità della vita dei cittadini.
Speaker:
Vincenzo Arfuso, Manager of ICT Multicloud Engineering | Fastweb
Come passare dalla postura alla workload protection
Sessione a cura di Check Point Software Technologies
Ora: 11:45 - 12:00
Livello: Base
Sessione ID: PST005Gli odierni ambienti cloud vedono la coesistenza di tipi di servizi molto diversi: Infrastructure as a Service, Platform as a Service e Function as a Service. Ognuno di questi servizi pone sfide uniche nella protezione degli ambienti cloud e diventa necessario spostare la prospettiva dalla postura alla sicurezza dei workload. La gestione efficace della sicurezza diventa vincente se ci si avvale di un'unica piattaforma.
Speaker:
Giorgio Brembati, Cloud Security Architect | Check Point Software Tech
Come semplificare il percorso di modernizzazione con VMware Cloud con Servizi Tanzu
Sessione a cura di VMware
Ora: 12:15 - 12:30
Livello: Base
Sessione ID: PST006Con l'introduzione dei servizi Tanzu, VMware Cloud on AWS facilita il percorso di modernizzazione applicativa. Tanzu Kubernetes Grid abilita la creazione di cluster Kubernetes in modalità self‑service. Tanzu Mission Control semplifica la gestione del ciclo di vita dei cluster Tanzu Kubernetes Grid e offre visibilità e sicurezza in ambienti Kubernetes multi‑cluster e multi‑cloud.
Speaker:
Matteo Concilio, Lead Specialist Solution Architect | VMware
Come costruire un'architettura ibrida e flessibile con Kyndryl e AWS
Sessione a cura di Kyndryl Italia
Ora: 12:45 - 13:00
Livello: Base
Sessione ID: PST007Scopri la collaborazione Kyndryl-AWS e ascolta come abbiamo lavorato insieme su un cliente per costruire la sua roadmap di trasformazione digitale basata sul cloud.
Speaker(s):
Alessandro Beretta, Executive IT Architect | Kyndryl Italia
Alessandro Fregosi, Cloud Practice Leader | Kyndryl Italia
Ottieni insights rapidamente usando la Databricks Lakehouse Platform su istanze Amazon EC2 basate su processori Intel
Sessione a cura di Intel
Ora: 13:15 - 13:30
Livello: Base
Sessione ID: PST008Apprendi come i clienti stanno mettendo il turbo al loro data engineering, analitica avanzata, ed alle applicazioni ML usando la Databricks Lakehouse Platform su cluster di istanze Amazon EC2 con processori Intel.
Speaker(s):
Anna Savi, Partner Sales Account Manager | Intel
Ioannis Papadopoulos, Partner Solutions Architect | Databricks
Lorenzo Baldacci, Senior Solutions Architect | Databricks
L’esperienza di avvicinamento degli studenti e delle studentesse al cloud computing
Sessione a cura di AWS GetIT
Ora: 13:30 - 14:10
Livello: Base
Sessione ID: AST002AWS GetIT è un programma gratuito rivolto agli studenti – e in particolare alle studentesse – delle scuole medie, per aiutarli/e a sviluppare le proprie competenze digitali, superare gli stereotipi di genere e conoscere le opportunità professionali del mondo della tecnologia. Da Novembre 2021 a Maggio 2022, un Team di Ambassador AWS esperte di tecnologia, ha coinvolto gli studenti e le studentesse in una competition a squadre con l’obiettivo di progettare una app con impatto positivo nella propria scuola o comunità. Durante il panel organizzato in occasione di AWS Summit Milano, ascolteremo le esperienze di Weschool, delle Ambassador AWS e condivideremo la testimonianza dei docenti che hanno partecipato al progetto e celebreremo il miglior progetto digitale.
Speaker(s):
Alessandra Mendola, Solutions Architect | AWS
Alessia De Col, Sr Manager | Amazon
Olimpia Merlo, PDM Lead Italy | AWS
Chiara Brughera, Managing Director | SheTech
Marco di Rossi, CEO | WeSchoolOsservabilità automatica e intelligente su AWS
Sessione a cura di Dynatrace
Ora: 14:30 - 14:45
Livello: Base
Sessione ID: PST009Ottieni un'osservabilità estesa e in tempo reale dell'ambiente AWS, dalla mappa full‑stack completa di relazioni e dipendenze fino all'ottimizzazione della digital user experience. La Software Intelligence Platform di Dynatrace combina visibilità end‑to‑end e intelligenza artificiale per fornire risposte puntuali e automazione basate sui dati, e rilasciare software più sicuro e più rapidamente.
Speaker:
Omar Mazzeo, Sales Engineer EMEA | Dynatrace
Il cloud cost management ed il valore per le aziende: Cloudability e FinOps
Sessione a cura di Apptio Europe Ltd
Ora: 15:00 - 15:15
Livello: Base
Sessione ID: PST010Le organizzazioni possono anche determinare il costo totale del Cloud che utilizzano, ma sono in grado di esprimere il vero valore di business dei servizi Cloud? Occorre collegare tale costo agli obiettivi dell'azienda: la Unit Economics del Cloud e la pratica FinOps misurano il valore della spesa del cloud AWS e permettono di comunicarlo a tutti gli stakeholder.
Speaker(s):
Barbara Rovescala, Senior Solutions Consultant | Apptio Europe Ltd
Francesca Bolla, Sales Executive | Apptio Europe LtdDesigning secure protection environments with Veeam and AWS
Sessione a cura di Veeam
Ora: 15:15 - 15:30
Livello: Base
Sessione ID: PST011With the threat, incidence and success of cyberattacks like ransomware at an all time high,your organization needs an air‑tight strategy to protect itself. In this session we willhighlight why secure backup is your last line of defense, as well as:
‑ 5 security best practices in hybrid cloud and cloud
‑ Native environments
‑ What Veeam and AWS are doing to help you secure your data
‑ Live demos.
Speaker:
Sebastian Onofrei, Inside Systems Engineer | Veeam Software
Anedot and the cloud fInancial management
Sessione a cura di Anodot
Ora: 15:45 - 16:00
Livello: Base
Sessione ID: PST012Cloud financial management is a cultural practice that nurtures ongoing collaboration between DevOps, Finance, and application owners to maximize your business's use of and ROI from AWS. You'll walk away from this session with actionable best practices, so you can enable stakeholder‐appropriate visibility into costs, build FinOps alignment, and optimize compute, storage, and data transfer spend.
Speaker:
Roni Saban, Marketing Director | Anodot
Come testare la resilienza della mia applicazione al fallimento di una zona di disponibilità
Sessione a cura di AWS Community
Ora: 16:15 - 16:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: CST001Cosa succede alle nostre applicazioni quando si rompe un hard-disk, si scollega un router o un evento disastroso mette fuori uso un intero data center? In questa sessione facciamo un esperimento pratico di chaos engineering per verificare se le nostre applicazioni sono resilienti a fallimenti infrastrutturali rari ma molto d’impatto, come la perdita di un intero data center o di una zona di disponibilità (availability zone). L’esperimento consiste nel simulare eventi di questo tipo in modo strutturato ed automatizzato, con l’obiettivo di scoprire e risolvere eventuali problemi prima che si verifichino realmente in produzione.
Speaker:
Giuseppe Borgese | AWS Community Member
Automatizzare l’aggiornamento dei dati su Salesforce con una soluzione serverless basata su Amazon AppFlow
Sessione a cura di AWS Community
Ora: 16:45 - 17:00
Livello: Base
Sessione ID: CST002La crescita dei servizi cloud e di soluzioni SaaS negli ultimi anni ha aumentato la necessità di far comunicare diverse applicazioni SaaS tra loro. AWS ha risposto a questa esigenza con il servizio Amazon AppFlow, che mette a disposizione connettori per facilitare la comunicazione tra Salesforce, Slack, SAP OData e tante altre applicazioni SaaS. In questa sessione vediamo una dimostrazione pratica di come integrare AppFlow con Salesforce grazie ad una soluzione basata su servizi serverless come AWS Lambda, Amazon Athena, Amazon S3, Amazon EventBridge ed Amazon SNS. Questa soluzione necessita di uno sforzo minimo e costi ragionevoli.
Speaker:
Melaine Tieubou Lapa | AWS Community Member
-
- Giorno 2
-
Accelera il tuo business con AWS
Mercoledì 22 Giugno, 2022
Cosa aspettarsi
Durante la giornata, oltre alla Keynote, avrai a disposizione una ampia scelta di sessioni, in cui potrai approfondire storie di innovazione di aziende di ogni dimensione e settore, che copriranno argomenti come: Infrastruttura e Migrazione, Enterprise Workload, Sicurezza, Robotica e tecnologie emergenti, Contact Center, Cultura dell’Innovazione, Sostenibilità e Trasformazione Digitale.
Programma
8:00 CEST: Registrazioni aperte
8:00 - 17:00 CEST: Expo e Attività
9:30 - 11:00 CEST: Keynote
11:45 - 16:15 CEST: Sessioni Breakout
Keynote
Join Swami Sivasubramanian, Vice President of Amazon Machine Learning, Amazon Web Services, as he shares his thoughts on how AWS makes it easier for you to
innovate faster by migrating, modernizing applications, and making data driven decisions using our deep set of tools and AWS Partners.Fireside chat
Don’t miss the fireside chat hosted by Max Peterson, Vice President of AWS Worldwide Public Sector. Max will sit down with Monica Ospina of the Colombian Institute for Educational Assessment and Evaluation, Venkat Jegadeesan of Beth Israel Deaconess Medical Center, and Simon Bates of the University of British Columbia to discuss recovery and digital transformation across education and healthcare in the Americas following the COVID 19 pandemic. During the chat, speakers will share how they’re leveraging the cloud to further drive their missions, highlight key learnings from the past year, and weigh in on the latest industry trends.
Thursday Sessions
Content will be featured the morning of August 25, following the keynote. Sessions will also be available on demand in the afternoon, for you to explore at your own pace.
-
AWS Summit Keynote | 22 Giugno
Orario: 09:30 - 11:00
Sessione ID: KEY001La Keynote di AWS Summit Milano si terrà il 22 Giugno (Giorno 2) e sarà tenuta da Francessca Vasquez, VP of Technology AWS e da Carlo Giorgi, Managing Director AWS Italy, accompagnati da alcune importanti e innovative realtà aziendali italiane.
Speaker(s):
Francessca Vasquez, VP of Technology | AWS
Carlo Giorgi, Managing Director Italy | AWS
-
Track 1 | Infrastruttura e Migrazione
Scopri la potenza del calcolo ad alte prestazioni (HPC) e dei microprocessori nativi del cloud AWS
Orario: 11:45 - 12:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: INMI01L'High Performance Computing (HPC) permette di risolvere i problemi più complessi, tramite l'utilizzo delle ultime tecnologie disponibili sul mercato. I servizi HPC di AWS permettono di innovare superando i limiti delle infrastrutture tradizionali on-prem. Sempre più di frequente AWS innova per conto dei clienti rilasciando nuovi servizi e tecnologie, anche a livello di processori. L'incursione di AWS nel mondo della progettazione di processori inizia con AWS Nitro System e da allora si è rapidamente estesa con i processori AWS Graviton, Inferentia e Trainium i chip dedicati all'inferenza ed al training. In questa sessione, presenteremo una panoramica dei servizi AWS dedicati all'HPC, esploreremo il viaggio di AWS nella innovazione e progettazione di processori, e mostreremo come alcuni clienti hanno vinto le sfide tecnologiche più impegnative.
Speaker:
Nicola Venuti, Specialist SA HPC | AWS
Migra e modernizza i tuoi database su AWS
Orario: 12:45 - 13:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: INMI02Gestire database on-premises è dispendioso in termini di tempo e costi. La pianificazione manuale di migrazioni database richiede competenze molto specializzate, è spesso complessa e soggetta ad errori. In questa sessione osserverai i benefici che i clienti hanno ottenuto migrando i propri database su servizi gestiti AWS. Osserverai come AWS e i suoi partner hanno accelerato le loro strategie di migrazione e modernizzazione grazie a strumenti di migrazione self-service come AWS DMS e AWS SCT, ai team ed ai programmi AWS come Database Freedom e Database Migration Accelerator.
Speaker(s):
Mattia Berlusconi, Sr SA Specialist database | AWS
Pietro Caminiti, Head of IT Solutions | Aeroporti di Roma
Amazon EC2: Cosa c'è di nuovo?
In collaborazione con AMD
Orario: 14:30 - 15:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: INMI03Le aziende di ogni segmento desiderano ottimizzare le prestazioni e i costi tramite la personalizzazione dell'infrastruttura in modo da soddisfare ogni esigenza aziendale e qualunque carico di lavoro. Per fare questo è necessario avere accesso al portafoglio di opzioni di calcolo più ampio e completo che offra la scelta e la flessibilità per eseguire i carichi di lavoro aziendali col miglior rapporto costi/benefici e con la scalabilità richiesta dalle moderne architetture. Questa sessione fornisce una panoramica sulle novità del portafoglio Amazon EC2, sulle innovazioni relative alla sicurezza e sulle offerte edge ed ibride di Amazon EC2.
Speaker(s):
Fabio Chiodini, Principal Solution Architect | AWS
Luca Catalano, Senior Business Development Executive | AMD
Enterprise workloads - migrazione e trasformazione
Orario: 15:30 - 16:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: INMI04I sistemi mission critical sono da sempre una grande sfida quando si pensa ad una strategia cloud e alla loro modernizzazione. AWS collabora con VMware e SAP per lo sviluppo di servizi cloud come VMware Cloud on AWS e SAP Rise che aiutano i clienti a minimizzare il rischio associato a queste migrazioni e, allo stesso tempo, a intraprendere un percorso di modernizzazione. Seguici in questa sessione per vedere come i nostri clienti hanno migrato i loro workload di produzione su AWS e quali sono stati i benefici che hanno ottenuto in termini di ottimizzazione di costi, sicurezza e scalabilità.
Speaker(s):
Andrea Borella, Specialist SA VM | AWS
Paola Gambina, Specialist SA SAP | AWS
Marianna Pepe, IT Director HR, Finance & ESG | Atlantia SpA
-
Track 2 | Robotica e Tecnologie Emergenti
Sviluppa e gestisci i tuoi robot nel cloud
Orario: 11:45 - 12:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: ROET01L’utilizzo dei robot sta diventando sempre più pervasivo con svariati casi d’uso, rendendone fondamentale l’autonomia nel reagire alla mutate condizioni operative e ambientali. Sviluppare, simulare ed operare robot intelligenti è un processo tipicamente complesso ed oneroso. Scopriremo insieme come due decenni di esperienza di Amazon.com e AWS abbiano portato alla realizzazione di AWS IoT RoboRunner e AWS RoboMaker e come questi servizi possano aiutare gli sviluppatori nel creare applicazioni robotiche intelligenti e soluzioni che permettano la gestione di robot su larga scala. Durante questa sessione Idea75, innovativa azienda italiana attiva nella filiera delle applicazioni “Industry 4.0" applicate all'ambito manifatturiero, smart grid e smart building illustrerà alcune rilevanti implementazioni basate su servizi AWS abilitanti la realizzazione di applicazioni robotiche, e futuri scenari di sviluppo ed integrazione robotica in ambito industriale.
Speaker(s):
Piero Quaroni, Sr. Partner Solutions Architect | AWS
Davide Cascella, Senior Manager | Idea75
Innova il tuo Contact Center in cloud con Amazon Connect
Orario: 12:45 - 13:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: ROET02La customer experience è un elemento sempre più importante per aziende di ogni dimensione e settore. AWS ha lanciato Amazon Connect, un servizio di Contact Center in Cloud, nel 2017 e negli anni successivi ha continuato ad innovare sviluppando nuove funzionalità per permettere alle aziende di scalare senza doversi preoccupare di gestire infrastruttura. Dalle funzionalità di routing avanzate alla possibilità di avere un Contact Center AI ready in grado di fornire in tempo reale suggerimenti ed informazioni cruciali per l'assistenza ai clienti. In questa sessione presenteremo come è possibile avere un Contact Center in cloud completamente gestito e approfondiremo le principali novità di Amazon Connect grazie alla testimonianza di Safilo.
Speaker(s):
Dario Pizzuto, Senior Solutions Architect | AWS
Marcella Manzoni, Global Head Dig. Transformation & Customer Exp. | Safilo
AWS e open source: come partecipare, scegliere e gestire software open source su larga scala
Orario: 14:30 - 15:15
Livello: Base
Sessione ID: ROET03Incentrata sull'intersezione tra il cloud e il software open source, questa sessione aiuta a capire come partecipare, contribuire e crescere con l'open source e AWS. Scopri come scegliere il software open source giusto per te, come distribuire il software open source su larga scala e dove vedremo l'open source dirigersi nei prossimi anni nel cloud. Scopri la strategia open source di AWS e l'impegno continuo a promuovere la crescita e l'innovazione con comunità e progetti open source. All'interno della sessione, l'Università di Perugia presenterà la piattaforma di e-assessment LibreEOL (https://libreeol.org), basata su tecnologie Open Source, che grazie alla infrastruttura di AWS ha erogato per l'Università di Perugia oltre 50.000 esami a distanza nel 2021 in modo molto efficace. Piattaforma che si caratterizza per ottime prestazioni grazie ad una serie di tecnologie AWS implementate per la scalabilità orizzontale e l'alta affidabilità, conforme al GDPR, molto apprezzata dagli studenti, oltre che snellire in modo significativo il lavoro del docente, consentendo l'esecuzione contemporanea in modo affidabile e sicura di oltre 1000 esami.
Speaker(s):
Edoardo Schepis, Solutions Architect Manager | AWS
Osvaldo Gervasi, Prof. Associato | Università di Perugia
Damiano Perri, Dottorando in Informatica | Università di Perugia
Dallo spazio al cloud con AWS Ground Station
Orario: 15:30 - 16:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: ROET04I satelliti sono utilizzati per un'ampia varietà di casi d'uso, tra cui previsioni meteorologiche, osservazione della terra, comunicazioni e trasmissioni video. Le Ground Station costituiscono il cuore delle reti satellitari globali. AWS Ground Station è un servizio completamente gestito che consente di controllare le comunicazioni satellitari, acquisire dati e scalare le operazioni senza doversi preoccupare di creare o gestire la propria infrastruttura. In questa sessione vedremo come funziona AWS Ground Station, come si integra con l’infrastruttura globale AWS e come partendo dai dati acquisiti dai satelliti si possano implementare velocemente applicazioni innovative e moderne. D-Orbit, compagnia italiana d’eccellenza, leader globale nei servizi di logistica spaziale e trasporto orbitale, mostrerà come utilizza AWS Ground Station e altri servizi AWS nelle proprie soluzioni.
Speaker(s):
Francesco Marelli, Principal Solutions Architect | AWS
Sergio Mucciarelli, Head of Sales Software Solutions | D-Orbit -
Track 3 | Libera l’Innovazione
Il Cloud come acceleratore nelle operazioni di fusione e acquisizione: il caso Allianz Viva
Orario: 11:45 - 12:30
Livello: Base
Sessione ID: UNIN01La crescita delle operazioni di fusione e acquisizione ha caratterizzato il settore finanziario negli ultimi anni e continuerà a farlo in futuro. In un contesto dove il tempo è limitato, la velocità diventa un fattore critico di successo e il Cloud gioca un ruolo chiave nel raggiungimento dei risultati di business. La sessione, oltre a fornire una panoramica delle principali sfide del settore finanziario, sarà l’occasione per toccare con mano come il cloud AWS ha aiutato Allianz Viva in un caso d’suo concreto.
Speaker(s):
Pamela Ghiotto, FSI Account Executive | AWS
Andrea Marchesani, Head of IT | Allianz Viva
Francesco Pantisano, Cloud Transformation Lead | Allianz Viva
Reinventare il manufacturing e la supply chain con AWS: il caso della industrial data platform di Pirelli
In collaborazione con Deloitte
Orario: 12:45 - 13:30
Livello: Base
Sessione ID: UNIN02Reinventare il manufacturing e la supply chain con AWS. Scopri come i clienti AWS stanno accelerando la trasformazione digitale nell'engineering, produzione, operations, qualità e distribuzione, inventando nuovi modelli di business, creando smart products grazie a smart machines. Durante la sessione Pirelli e Deloitte racconteranno il progetto di una nuova data platform per la data-driven factory.
Speaker(s):
Max Cavazzini, Head of Industrial EMEA | AWS
Daniele Petecchi, Head Of Data Management & Data Science | Pirelli
Daniele Bobba, Equity Partner, Big Data & Insight Driven Organization Leader | Deloitte Consulting
Innovare la relazione con il cliente nel solco della tradizione: il caso La Rinascente
Orario: 14:30 - 15:15
Livello: Base
Sessione ID: UNIN03L'omnicanalità sembra una strada obbligata per ogni retailer che vuole offrire un'esperienza di acquisto seamless ai propri clienti. Ma come è possibile mantenere il proprio posizionamento di brand innovando la relazione con il cliente? La Rinascente, con i suoi oltre 100 anni di storia è riuscita a trasformare il suo business mantenendo inalterati i propri valori.
Speaker(s):
Francesco Semeraro, Retail & Fashion Industry Leader | AWS
Paolo Ciceri, CIO | La Rinascente
L’evoluzione dell’esperienza digitale Vodafone con il cloud AWS
In collaborazione con Intel
Orario: 15:30 - 16:15
Livello: Base
Sessione ID: UNIN04L’evoluzione dell’esperienza digitale utente: il caso Vodafone. In questa sessione approfondiremo come i servizi cloud AWS e le tecnologie Intel permettono di reinventare e trasformare l’esperienza digitale degli utenti. Lo faremo con la partecipazione di Vodafone, di Intel e di Storm Reply, focalizzandoci su come la transizione progressiva al Cloud, sfruttando la scalabilità e la flessibilità dei servizi AWS, e l’adozione della filosofia DevOps ha rappresentato una occasione per innovare e semplificare l’intero layer IT, ripensando il ciclo di vita del software in chiave distribuita sia a livello tecnico che a livello di organizzazione e di processi.
Speaker(s):
Adolfo Pica, Senior Solutions Architect | AWS
Andrea Caligiuri, CoE Lead DXL | Vodafone
Anna Savi, Partner Sales Account Manager | Intel
Andrea Mercanti, BU Manager - Cloud Native Applications | Storm Reply
-
Track 4 | Trasformare con il Cloud
Trasformarsi in una azienda data-driven, passando dalla visione al valore
In collaborazione con beSharp
Orario: 11:45 - 12:30
Livello: Base
Sessione ID: CLTR01Le aziende vogliono massimizzare il valore che deriva dai propri dati al fine di aumentare l'agilità, promuovere l'innovazione e migliorare l'efficienza. La sola produzione o archiviazione del dato non creano automaticamente valore. Il valore si ottiene creando una cultura e un modello operativo che utilizzino i dati per inventare insieme a voi con l'ausilio di Analytics e AI/ML. Partecipa a questa sessione per apprendere come trasformare questa visione in realtà grazie alle strategie basate sull'esperienza diretta di AWS. Ospiti della sessione saranno Simone Merlini, CEO di bSharp, e Vincenzo Maniaci, Group Information Technology Director di Q8, i quali racconteranno la loro collaborazione nel realizzare un primo importante step di Q8 nella trasformazione verso il modello data-driven.
Speaker(s):
Antonio D'Ortenzio, Senior Manager Solutions Architecture | AWS
Vincenzo Maniaci, Group Information Technology Director | Q8
Simone Merlini, CEO | beSharp
Reinventa il tuo business partendo da persone e cultura, prima che dalla tecnologia
Orario: 12:45 - 13:30
Livello: Base
Sessione ID: CLTR02Molte aziende hanno capito che realizzare a pieno il loro potenziale di reinvenzione significa capire che la trasformazione digitale non è solo un problema tecnologico. Al contrario, la ricerca e l'esperienza dimostrano che le aziende devono mettere al primo posto le persone e la cultura se vogliono competere nella nuova economia e stare al passo con i nativi digitali. Partecipando a questa sessione, apprenderai la cultura e i meccanismi di innovazione di Amazon, come AWS lavora "backwards" a partire dai risultati che vuoi ottenere, fornendo indicazioni, soluzioni, programmi e servizi che consentono alla tua azienda di reinventarsi con successo. Tante aziende già hanno applicato questo meccanismo e oggi Deltatre ci racconta come ha applicato il meccanismo di innovazione di Amazon.
Speaker(s):
Giulia Rossi, Principal Digital Innovation Lead | AWS
Pietro Marini, Innovation Lead | Deltatre
Il Business case per il cloud
Orario: 14:30 - 15:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: CLTR03Come per ogni grande investimento tecnologico, calcolare il ROI della adozione del cloud può essere un esercizio complicato e dall'esito incerto. Molte aziende costruiscono il business case focalizzandosi sui costi infrastrutturali non includendo nell'equazione alcuni benefici del cloud che, qualora quantificati in maniera appropriata, possono largamente giustificare la scelta del cloud e massimizzare il ROI del business case. Partecipa a questa sessione per capire come AWS può aiutare i propri clienti a creare un business case solido che possa giustificare l´investimento massimizzando il valore aziendale. Ospite della sessione sarà Venanzio Thedy, Director of Operations di Birra Menabrea, che racconterà come è stato realizzato il business case per la migrazione al Cloud, collaborando con AWS.
Speaker(s):
Andrea Cattaneo, Senior BDM Cloud Economics | AWS
Venanzio Thedy, Director of Operations | Birra Menabrea
Governare i workload in cloud: AWS Cloud Operations
Orario: 15:30 - 16:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: CLTR04L'adozione del cloud è considerata dalle aziende un fattore essenziale e abilitante per raggiungere i propri obiettivi di produttività, resilienza, agilità, sostenibilità ambientale e riduzione dei costi. Tuttavia, non è sempre facile trovare linee guida chiare che indirizzino e accelerino tale processo e contestualmente garantiscano un'adeguata struttura di governo e gestione. In questa sessione scoprirai i principi fondamentali di Cloud Operations proposti da AWS: parleremo di strumenti e best practice per la definizione di un modello operativo che consenta di progettare, gestire e mantenere applicazioni in cloud in modo efficace e in totale sicurezza. Ospiti della sessione saranno Stefano Gabbriellini, Cloud Operations Manager e Giacomo Puntaroli, Senior IT Operations Analyst di Wolters Kluwer, che racconteranno il percorso di trasformazione verso un modello operativo Cloud Native che hanno affrontato.
Speaker(s):
Simone Salsi, Solutions Architect | AWS
Stefano Gabbriellini, Cloud Operations Manager | CCH Tagetik - azienda del gruppo Wolters Kluwer
Giacomo Puntaroli, Senior IT Operations Analyst | CCH Tagetik - azienda del gruppo Wolters Kluwer
-
Track 5 | Il futuro digitale dell'Italia
L'impatto del cloud sulle comunità e i servizi digitali sanitari
Orario: 11:45 - 12:30
Livello: Base
Sessione ID: ITDF01Il concetto di ampia responsabilità sociale è sempre stata una priorità nella cultura di Amazon. In questa sessione esploreremo come AstraZeneca e Neosperience Health utilizzano la tecnologia AWS per generare impatti positivi a livello sociale e sanitario per le comunità Italiane. La piattaforma Haya aiuta la condivisione dati a livello multidisciplinare e cross funzionale, consentendo di monitorare e tracciare il piano diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per valutarne efficacia ed efficienza; inoltre facilita la comunicazione tra il paziente oncologico e lo specialista fornendo uno strumento digitale per la misurazione dell'aderenza terapeutica (ADR) e del benessere psicofisico valorizzando l'unicità dell'individuo.
Speaker(s):
Paola Persico, Head of Italy Healthcare | AWS
Raffaele Resta, Head of Public Sector South Europe | AWS
Elena Bianchi, VP Product | Neosperience Health
Simona Astorri, Digital & Social Strategy Manager | AstraZeneca
Crea un impatto positivo sull'ambiente innovando con il could di AWS
Orario: 12:45 - 13:30
Livello: Base
Sessione ID: ITDF02AWS è impegnata sul fronte della continua efficienza e innovazione nella nostra infrastruttura nel mondo. La sostenibilità del cloud, insieme all’ottimizzazione delle architetture dei nostri clienti, permette di ridurre l’impatto ambientale rispetto ai tradizionali data center aziendali. In aggiunta, l’agilità del Cloud AWS permette di sperimentare e risolvere sfide in ambito di sostenibilità. Scopri come i nostri clienti stanno innovando per creare un impatto positivo e contribuire allo sviluppo sostenibile dell’Italia.
Speaker(s):
Francesco Bertani, Associate Solutions Architect | AWS
Matteo Vanotti, CEO | xFarm
Panel Discussion: Come utilizzare satelliti e cloud per costruire comunità sostenibili
Orario: 14:30 - 15:15
Livello: Base
Sessione ID: ITDF03Come si possono coniugare immagini satellitari, gli algoritmi di Machine Learning e Intelligenza Artificiale con le esigenze di sostenibilità di una comunità urbana come quella di Torino? Latitudo40 e Torino City Lab, in collaborazione con AWS, hanno creato un applicazione che fornisce gli indicatori di sostenibilità urbana attraverso il processing di vaste quantità di dati provenienti da immagini satellitari e la comparazione con altre rilevazioni. “La possibilità di creare un gemello digitale della città per individuare le aree più idonee all’applicazione di Nature Based Solutions e monitorare la loro efficacia è l’esempio di come le tecnologie satellitari possano fornire un enorme contributo alle città per essere sempre più sostenibili e resilienti al cambiamento climatico”.
Speaker(s):
Guido Baraglia, Head of Space & Satellite EMEA | AWS
Riccardo Saraco, Resp. Amministrativo - Dip. Fondi UE e Innovazione | Città di Torino
Vincenzo Vecchio, CMO | Latitudo40
Panel Discussion: ll potenziale futuro delle tecnologie quantistiche per la risoluzione di problemi aziendali e il miglioramento di servizi ai cittadini
Orario: 15:30 - 16:15
Livello: Base
Sessione ID: ITDF04Il Quantum Computing è una tecnologia che promette un significativo impatto futuro. Questo panel, che include esperti della comunità scientifica italiana, fornirà una panoramica del Quantum Computing e discuterà delle sue potenziali applicazioni future nelle industrie e nelle pubbliche amministrazioni.
Speaker(s):
Simone Severini, Director Quantum Computing | AWS
Fabio Sciarrino, Prof. - Dip. di Fisica | Sapienza Università di Roma
Fabio Veronese, Responsabile Infrastuttura e Networks Digital Hub | ENEL
Ilaria Siloi, Ricercatrice - Dip. Fisica e Astronomia | Università di Padova
Massimo Palma, Prof. - Dip. Fisica e Chimica | Università di Palermo
Paolo Cremonesi, Prof. - Dip. Elettronica, Informazione e Bioingegneria | Politecnico di Milano -
Track 6 | Sicurezza
Come sfruttare servizi nativi AWS e servizi forniti dai nostri partner per proteggere le vostre risorse più preziose nel cloud: i vostri dati
In collaborazione con Trend Micro
Orario: 11:45 - 12:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: SECU01Poiché i dati sono diventati la risorsa più preziosa all’interno delle organizzazioni di tutto il mondo, è emerso il bisogno di un ambiente cloud sicuro e scalabile che offra la possibilità di gestirne e controllarne sicurezza e privacy, controllare come vengono utilizzati, sapere chi vi ha accesso e come possano essere protetti. In questa sessione comprenderemo in che modo i la potenza del cloud e i servizi AWS uniti alla sicurezza automatizzata, flessibile e all-in-one di Trend Micro consentendo di creare una base solida e sicura per i nodi workload e gli S3 bucket.
Speaker(s):
Christian Zemella, Sr. Solutions Architect | AWS
Alex Galimi, Sales Engineer | Trend Micro
Gestisci in maniera sicura ed efficiente le tue identità sul cloud di AWS
Orario: 12:45 - 13:30
Livello: Base
Sessione ID: SECU02Le organizzazioni che usano i servizi di identità di AWS per gestire identità, risorse e permessi su larga scala migliorano la loro sicurezza, aumentano l'agilità e accelerano l'innovazione. In questa sessione, introdurremo i servizi di identità di AWS e ascolteremo come Growens gestisce in sicurezza l'accesso ai suoi ambienti AWS.
Speaker(s):
Luigi Bianchi, Cloud Application Architect | AWS
Michele Cappellini, Chief Information Officer | Growens
Migliora la security posture della tua organizzazione utilizzando i servizi AWS
Orario: 14:30 - 15:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: SECU03Le organizzazioni che sviluppano sempre più applicazioni cloud-native e migrano i propri carichi di lavoro in cloud, hanno la necessità di estendere le proprie capacità di visibilità e controllo al fine di aumentare la propria security posture, mantenendo l'efficienza operativa. In questa sessione passeremo in rassegna i servizi di sicurezza AWS, ci concentreremo su servizi per il rilevamento continuo di minacce e vulnerabilità, come Amazon GuardDuty, AWS SecurityHub, Amazon Inspector, Amazon Detective e Amazon Macie, e vedremo alcuni esempi di come questi servizi possano contribuire ad automatizzare processi di rilevamento e risposta agli eventi di sicurezza, minimizzando i tempi di detection e remediation.
Speaker(s):
Carmela Gambardella, Sr. Solutions Architect Public Sector | AWS
Luca Iannario, Sr Solutions Architect Public Sector | AWS
Espandi la gestione delle autorizzazioni in AWS con il controllo degli accessi basato sugli attributi
Orario: 15:30 - 16:15
Livello: Avanzato
Sessione ID: SECU04Al crescere delle organizzazioni e del numero di utenti, cresce l’esigenza di trovare un meccanismi scalabili per gestire autorizzazioni granulari. In questa sessione, vedremo come gestire la definizione delle autorizzazioni basandosi sugli attributi degli utenti e delle risorse. Introdurremo il concetto di controllo degli accessi basato sugli attributi (ABAC) e mostreremo come AWS consenta di creare regole di autorizzazione che si adattano alla vostra organizzazione per semplificare la gestione delle autorizzazioni. Condivideremo best practice per l'utilizzo dei tag per l’implementazione di ABAC. Si presume che i partecipanti abbiano familiarità con le autorizzazioni AWS.
Speaker:
Chiara Brandle, Principal Solutions Architect | AWS
-
AWSome Stories Theater
Quando la tecnologia incontra l’ingegno umano
Sessione a cura di Accenture
Orario: 11:45 - 12:00
Livello: Base
Sessione ID: PST013Il valore della partnership tra Accenture e AWS sono la conoscenza, l’esperienza e il talento messi a disposizione dei clienti per creare innovazione e rispondere alle sfide che ciascun settore di mercato pone alle aziende. Grazie al nostro AABG LaunchPad siamo in grado di accompagnare le organizzazioni nel loro percorso di trasformazione in tempi ridotti, attraverso programmi di innovazione basati su soluzioni concrete e all’avanguardia. Mettici alla prova!
Speaker:
Sabino Prizio, Accenture AWS Europe Lead | Accenture
Reply Blockchain & Mobility: la prospettiva di Reply
Sessione a cura di Reply
Orario: 12:45 - 13:00
Livello: Base
Sessione ID: PST014Nell'evoluzione della mobilità verso il MaaS, la tecnologia blockchain consente di supportare nativamente la creazione e la gestione dell'ecosistema sfruttando l'identità digitale, gli smart contract, l'NFT e i wallet, garantendo così un accesso agevole ai servizi e una condivisione sicura delle informazioni. Reply illustrerà il primo caso sull'architettura AWS codificata per l'automazione post-vendita, la base per l'evoluzione dei futuri casi d'uso.
Speaker:
Daniela Novaro, Associate Partner | Blockchain Reply
Come migliorare l'affidabilità delle applicazioni con i Service Level Objective
Sessione a cura di Datadog
Orario: 13:15 - 13:30
Livello: Base
Sessione ID: PST015I Service Level Objectives (SLOs) sono una misura dell'affidabilità e dell'esperienza attesa da utenti e clienti. In questa sessione, imparerai cosa sono gli SLO e come definirli selezionando i giusti indicatori (SLI). Spiegheremo il concetto di budget di errore come metrica per mantenere un equilibrio tra innovazione e affidabilità.
Speaker:
Stefano Mazzone, Partner Solutions Architect | Datadog
Potenzia il tuo Contact Center attraverso l’Intelligenza Artificiale
Sessione a cura di AWS
Orario: 13:40 - 14:15
Livello: Intermedio
Sessione ID: AST003Come l’Intelligenza Artificiale può migliorare l’interazione giornaliera con i tuoi clienti.
Speaker:
Mario Zucca, Senior Connect Specialist SA | AWS
ML e AI: come colmare il divario grazie a ModelOps
Sessione a cura di NTT Data
Orario: 14:30 - 14:45
Livello: Base
Sessione ID: PST016La crescente adozione delle soluzioni di ML ed AI sta scatenando domande sulla loro reale capacità di fornire valore nel tempo, attraverso la realizzazione di un ritorno sull’investimento. Sfruttando la capacità di AWS di ottimizzare i modelli in produzione, la nostra piattaforma ModelOps E2E aiuta a fornire soluzioni consistenti nel tempo: dall’acquisizione del dato al dynamic gearning.
Speaker(s):
Danilo Bruno, Head of AWS Data & Analytics | NTT DATA
Giancarlo Cobino, Head of Data Science | NTT DATA
VERTICA come soluzione cloud ideale per workload critici
Sessione a cura di VERTICA
Ora: 15:15 - 15:30
Livello: Base
Sessione ID: PST017Se stai cercando una piattaforma NG in grado di sostenere esigenze attuali e future (Data Lake, Data Mesh, Data Hub, Data Fabric⋯), vieni ad ascoltare come importanti organizzazioni "data driven" hanno avuto successo con VERTICA.
Speaker:
Paride Morrone, Regional Sales Manager | VERTICA
Scopri la piattaforma New Relic One
Sessione a cura di New Relic
Ora: 15:45 - 16:00
Livello: Base
Sessione ID: PST018Scopri come New Relic One vi aiuta a superare il "cosa" per scoprire il "perché" nel cloud AWS con approfondimenti di osservabilità sulle prestazioni di infrastrutture, risorse cloud, container e applicazioni. New Relic One offre agli ingegneri la possibilità di combinare una piattaforma di dati unificata con un potente set di strumenti di osservabilità per ogni parte dell'ambiente software.
Speaker:
Come reagire ad eventi infrastrutturali in modo automatico con AWS Step Functions e Amazon EventBridge
Sessione a cura di AWS Community
Ora: 16:15 - 16:30
Livello: Intermedio
Sessione ID: COM003Le moderne infrastrutture cloud prediligono l'automazione di attività di gestione per ridurre al minimo i tempi di reazione ai cambiamenti di stato dell'infrastruttura, anticipare possibili problemi e diminuire l'intervento umano. In questa sessione vediamo come sia possibile reagire agli eventi infrastrutturali inviati da Amazon EventBridge, utilizzando AWS Step Functions per orchestrare modifiche automatiche alle risorse grazie all'integrazione con l'AWS SDK. Infine, vediamo come la stessa soluzione permette anche di comunicare con sistemi esterni tramite la funzionalità API Destinations di EventBridge.
Speaker:
Fabio Gollinucci | AWS Community Member
Come progettare architetture serverless e pipeline di analisi per applicazioni IoT
Sessione a cura di AWS Community
Ora: 16:45 - 17:00
Livello: Intermedio
Sessione ID: COM004In questa sessione, vediamo un esempio pratico di come le tecnologe ed i servizi serverless possono essere sfruttati per applicazioni IoT. Utilizzando pochi servizi, è possibile creare un layer di monitoraggio, uno di analisi e persistenza di dati, e uno di remediation sul campo. Nello specifico, vediamo l’architettura IoT per il monitoraggio ambientale: partendo da una descrizione ad alto livello della soluzione proposta e dei servizi agganciati al broker AWS IoT Core, fino alle pipeline per l’elaborazione del flusso di dati.
Speaker:
Matteo Madeddu | AWS Community Member
-
L'agenda completa del AWS Summit Milano sarà presto disponibile in questa sezione.
AWS Summit Keynote | 22 Giugno
La Keynote di AWS Summit Milano si terrà il 22 Giugno (Giorno 2) e sarà tenuta da Francessca Vasquez, VP of Technology AWS e da Carlo Giorgi, Managing Director AWS Italy, accompagnati da alcune importanti e innovative realtà aziendali italiane.

Francessca Vasquez, VP of Technology AWS
Francessca Vasquez, Vice President of Technology in Amazon Web Services (AWS) è responsabile a livello globale di Technology Architecture, Enterprise Modernization & Migration, Innovation Engineering e Workforce Diversity Equity & Inclusion di tutta l'organizzazione commerciale mondiale. Insieme al suo team supporta Startup globali, Aziende native digitali, Indipendent Software Vendor, PMI e Enterprise.

Carlo Giorgi, Managing Director AWS Italy
Carlo Giorgi, Managing Director AWS Italy, è responsabile della guida dei team e delle strategie che stanno aiutando clienti e partner a potenziare l'economia digitale italiana attraverso il cloud computing. Nel suo ruolo, lavora a stretto contatto con aziende italiane di ogni settore e dimensione, dalle imprese alle startup, per ottenere i migliori vantaggi dai servizi cloud AWS per innovare, accelerare il loro business e servire al meglio i propri clienti.

L'agenda completa del AWS Summit Milano sarà presto disponibile in questa sezione.

Il primo giorno di AWS Summit Milano è interamente dedicato a utenti che utilizzano già AWS e che hanno una conoscenza intermedia o avanzata dei servizi AWS, desiderosi di approfondire le novità e di accrescere le proprie competenze.
Figure Tech con un livello di conoscenza Intermedia/Avanzata dei Servizi Cloud AWS come:
Architect, Solutions Architect, Developer, Engineer Solutions o System Architect Advisor, IT, Consultant, IT Professional, Technical Manager, Data analyst e Data Scientist.
Per migliorare ulteriormente le tue conoscenze e competenze pratiche sui servizi AWS. Per approfondire le novità e per confrontarti con esperti/e AWS, con espositori e Partner, con colleghi/e e appassionati del cloud e della tecnologia.
Il secondo giorno di AWS Summit Milano, che si aprirà con la Keynote dell’evento, è dedicato a nuovi utenti e/o a utenti con una conoscenza di base/intermedia del cloud AWS in cerca di ispirazione, insight e idee per guidare il cambiamento e l'innovazione della propria azienda.
Figure Tech con un livello di conoscenza Introduttiva/Intermedia dei Servizi Cloud AWS come:
Business e IT Decision Maker, Business Executive, Head of Strategy, Head of Line of Business, CIO, Head of IT, CTO, Director of Technology, IT Manager, Founder/Co-founder, Head of Operations, Digital Innovation Manager.
Per scoprire come il cloud può aiutarti ad accelerare l’innovazione della tua azienda e iniziare a costruire il tuo futuro con AWS. Per approfondire come creare sostenibili vantaggi competitivi attraverso la trasformazione digitale.

*L'agenda è soggetta a cambiamenti.
**Le seguenti sessioni prevedono l'utilizzo delle cuffie: Track 1, Track 2, Track 3, sessioni AWSome Stories Theater, workshop Training and Certification e workshop AWS DeepRacer. Al termine della sessione che hai seguito, lascia le cuffie. Dopo ogni sessione, le cuffie verranno igienizzate dal personale dedicato.