Che cos'è Web3?

Web3 è un termine generico per tecnologie come la blockchain, che decentralizzano la proprietà e il controllo dei dati su Internet. La maggior parte delle applicazioni Internet è controllata da entità centralizzate che determinano il modo di salvare e utilizzare i dati degli utenti finali. Invece di ricorrere a strutture di gestione centralizzate, le tecnologie Web3 (chiamate anche Web 3.0, Web decentralizzato o Web semantico) consentono lo sviluppo di progetti guidati dalla community. In questi progetti, gli utenti finali controllano i dati, determinano i prezzi, contribuiscono direttamente allo sviluppo tecnico e hanno voce in capitolo in modo più significativo nella direzione di un progetto. Le tecnologie dispongono di meccanismi che regolano automaticamente il modo in cui gli utenti interagiscono tra loro. Pertanto, non è necessario che un'entità centralizzata governi tali interazioni.

Quali sono le idee fondamentali del Web 3.0?

Il Web 3.0 ha quattro caratteristiche principali.

Decentralizzazione

Le applicazioni Web decentralizzate sono una caratteristica fondamentale del Web 3.0. L'obiettivo è distribuire e archiviare i dati in reti decentralizzate. In queste reti, diverse entità possiedono l'infrastruttura sottostante e l'utente paga direttamente il provider di archiviazione per accedere a tale spazio.

Inoltre, le applicazioni decentralizzate archiviano le repliche delle informazioni in più posizioni e garantiscono la coerenza dei dati ovunque. Anziché affidarli a un'infrastruttura centralizzata, i singoli utenti possono controllare dove risiedono i propri dati. Se lo desiderano, gli utenti di Internet decentralizzati possono vendere i propri dati.

Assenza di fiducia

Nelle applicazioni e nei servizi Web centralizzati, gli utenti spesso devono affidarsi a un'autorità centrale per la gestione di dati, transazioni e interazioni. Queste autorità centrali hanno il controllo sui dati degli utenti e possono manipolare le regole del sistema. I dati possono essere soggetti a rischi per la sicurezza o a cattiva gestione, con conseguente potenziale perdita o uso improprio delle informazioni dell'utente.

Al contrario, Web3 introduce l'assenza di fiducia, permettendo agli utenti di impegnarsi in transazioni e interazioni senza fidarsi di nessuna parte specifica.

Web semantico

Il Web semantico consente alle applicazioni di eseguire attività complesse comprendendo il contenuto e il contesto dei dati Web. Utilizza i metadati e l'intelligenza artificiale per fornire significati (semantica) ai dati generati dagli utenti.

Il Web 3.0 mira a passare in modo più completo alle tecnologie Web semantiche attualmente presenti in alcuni aspetti delle tecnologie Web esistenti. Ad esempio, un motore di ricerca fornisce risultati di ricerca più accurati e contestualmente pertinenti, mentre gli agenti intelligenti aiutano gli utenti a svolgere le attività in modo più efficiente.

Interoperabilità

Il Web 3.0 mira a creare più interconnessioni tra diverse tecnologie, in modo che i dati fluiscano tra piattaforme diverse senza intermediari. L'interoperabilità rende i dati portatili, consentendo agli utenti di passare facilmente da un servizio all'altro mantenendo preferenze, profili e impostazioni.

Allo stesso tempo, i protocolli che integrano un'ampia gamma di dispositivi Internet delle cose (IoT) espandono la portata del Web oltre i confini tradizionali. Ad esempio, le tecnologie di criptovaluta che supportano le transazioni senza confini consentono lo scambio di valore oltre i confini geografici e politici.

Perché il Web 3.0 è importante?

Agli albori di Internet, erano comuni le esperienze Web di sola lettura. Gli utenti finali potevano soltanto leggere i contenuti pubblicati dalle aziende che acquistavano e gestivano l'infrastruttura che ospitava le pagine Web statiche.

Con l'emergere di tecnologie Web 2.0 come blog e piattaforme di social media, le applicazioni sono diventate più interattive. Ora è possibile generare e pubblicare contenuti o scambiare servizi con altri utenti. Tuttavia, tutte le interazioni sono regolate da autorità centrali terze che traggono vantaggio commerciale dallo scambio di servizi. Possono anche possedere e controllare le risorse digitali create dagli utenti finali.

Ad esempio, le piattaforme centralizzate per freelance collegano i liberi professionisti con i clienti, mentre le piattaforme di condivisione delle stanze mettono i proprietari di immobili in contatto con i potenziali affittuari. Sia i fornitori sia gli utenti dei servizi creano dati come profili di servizio, descrizioni dei servizi, profili utente, blog, video e commenti. Le piattaforme gestiscono centralmente tutti questi dati.

Le sfide del Web 2.0

Se da un lato le piattaforme centrali facilitano e regolano le interazioni tra le due parti, i meccanismi Web 2.0 presentano diverse sfide:

  • I fornitori di servizi potrebbero non essere in grado di trasferire i propri dati su altre piattaforme senza perdere reputazione e base di clienti.
  • Gli utenti del servizio hanno un controllo limitato sul modo in cui i loro dati vengono utilizzati e gestiti.
  • La piattaforma centralizzata può prendere alcune decisioni che possono avere un impatto significativo sugli utenti finali. Ad esempio, possono filtrare determinati contenuti generati dagli utenti o limitare l'accesso dell'utente finale a determinate funzionalità del sito.

I vantaggi del Web 3.0

Il Web 3.0 mira a passare al paradigma di lettura/scrittura/proprietà, in cui i creatori di dati possiedono e controllano i propri dati e hanno maggiore voce in capitolo su come tali dati vengono utilizzati e gestiti. Le tecnologie Web 3.0 offrono diversi meccanismi che consentono agli utenti finali di acquisire un ruolo diverso dal semplice cliente per diventare azionisti e partecipanti. Di seguito sono riportati altri vantaggi.

Maggiore coinvolgimento

Gli utenti interagiscono tra loro e con il fornitore di soluzioni in modo più significativo. Ricevono incentivi per la partecipazione attiva alle community online anziché richieste di scambio di dati.

Miglioramento della privacy

Il singolo utente determina chi ha accesso ai propri dati. I suoi dati non sono accessibili al proprietario dell'infrastruttura che li detiene. Le interazioni online dell'utente possono essere visibili pubblicamente, ma la sua identità è riservata.

Democratizzazione della comunicazione

Il Web 3.0 mira a rimuovere le barriere geografiche, politiche e aziendali alla comunicazione. Limita la censura da parte delle grandi aziende tecnologiche e bilancia i requisiti di sicurezza con una maggiore trasparenza.

Quali sono le principali tecnologie del Web 3.0?

La tecnologia blockchain costituisce la base di molte applicazioni Web 3.0 offrendo trasparenza, immutabilità e affidabilità. Le blockchain sono registri decentralizzati e distribuiti che archiviano i record di transazioni o dati attraverso una rete di nodi.

Un database blockchain archivia i dati in blocchi cronologicamente coerenti che è possibile eliminare o modificare solo con il consenso della rete peer-to-peer. Dispone di meccanismi integrati che impediscono l'inserimento di transazioni non autorizzate e creano coerenza nella visualizzazione condivisa di tali transazioni. Di conseguenza, può essere utilizzato per creare un registro inalterabile o immutabile che tenga traccia di tutti i tipi di transazioni.

Di seguito vengono riportate altre tecnologie chiave che guidano lo sviluppo del Web 3.0.

Ulteriori informazioni sulla tecnologia blockchain »

Tokenizzazione

È possibile espandere le applicazioni della tecnologia blockchain tramite la tokenizzazione. La tokenizzazione è il processo di rappresentazione di risorse reali o digitali sotto forma di token digitali su una blockchain.

Questi token sono rappresentazioni crittografiche di proprietà, diritti di accesso o altre forme di valore. Ad esempio, è possibile rappresentare risorse fisiche e digitali come immobili, azioni, materie prime, opere d'arte, brani musicali e persino oggetti di gioco.

Ogni token può rappresentare una frazione specifica o un'intera unità dell'asset sottostante, rendendolo divisibile e facilmente negoziabile. Esistono diversi tipi di token nel mondo virtuale, come i token di sicurezza, soggetti alle normative sui titoli, o i non-fungible token (NFT), che rappresentano risorse uniche e indivisibili che non consentono il frazionamento della proprietà.

WebAssembly

WebAssembly (Wasm) è un formato di istruzioni binarie per una macchina virtuale basata su stack. Funziona in un ambiente di sperimentazione (sandbox) all'interno del browser, il che significa che non può accedere al file system locale dell'utente.

Consente l'esecuzione di codice ad alte prestazioni all'interno dei browser Web, fornendo una base per l'esecuzione efficiente delle applicazioni decentralizzate su piattaforme diverse. Gli sviluppatori possono eseguire il codice a una velocità quasi nativa, incrementando in modo significativo le prestazioni rispetto alle tecnologie Web tradizionali come JavaScript.

Tecnologie Web semantiche

Le tecnologie Web semantiche consentono alle applicazioni di comprendere e interpretare meglio i dati dei clienti. Utilizzano i principi dei dati collegati per collegare più set di dati o pubblicare dati strutturati sul Web. Di seguito riportiamo alcuni esempi.

Framework di descrizione delle risorse

Con il Resource Description Framework (RDF), puoi esprimere le dichiarazioni come triple sotto forma di soggetto-predicato-oggetto. Queste triple creano una struttura di dati basata su grafici che rappresenta le relazioni tra entità diverse. SPARQL è un linguaggio di query per interrogare i dati RDF.

Web Ontology Language

Il Web Ontology Language (OWL) è un linguaggio per definire ontologie o rappresentazioni formali della conoscenza e delle relazioni tra concetti. Può essere utilizzato per specificare classi, proprietà e istanze, oltre a facilitare il ragionamento e l'inferenza.

Quali sono alcuni esempi di applicazioni Web 3.0?

Al momento, diverse applicazioni con tecnologia blockchain stanno venendo create ed esposte come API e servizi. Successivamente, vengono utilizzate per creare altre applicazioni Web3 per diversi casi d'uso. Di seguito riportiamo alcuni esempi.

Contratti smart

I contratti smart sono contratti che si implementano automaticamente con regole predefinite scritte in codice. Applicano automaticamente i termini dell'accordo quando vengono soddisfatte determinate condizioni. Ad esempio, se un contratto prevede che la proprietà di un articolo venga trasferita a chi lo paga, è sufficiente inviare il prezzo richiesto a quel contratto. Il registro si aggiorna automaticamente utilizzando una transazione nel blocco successivo per indicare chi è il nuovo proprietario.

Un'organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) è un contratto intelligente concordato che automatizza il processo decisionale decentralizzato su un pool di risorse (token). Gli utenti con token votano su come vengono spese le risorse e il codice esegue automaticamente l'esito della votazione.

È possibile utilizzare un contratto intelligente per programmare le condizioni per strumenti finanziari come mutui, obbligazioni e titoli, denominati anche finanza decentralizzata. Un altro caso d'uso è la facilitazione del tracciamento e del pagamento delle merci attraverso una catena di approvvigionamento. I contratti intelligenti possono eliminare la necessità di intermediari, contribuendo a rendere le transazioni più efficienti e sicure.

Decentralizzazione dell'identificazione

L'identità decentralizzata è una tecnologia che mira a concedere agli individui un maggiore grado di proprietà e controllo e sulla propria identità digitale. Nei sistemi online tradizionali, gli utenti spesso si affidano a provider di identità centralizzati (come piattaforme di social media o servizi di posta elettronica) per gestire le proprie identità e accedere a vari servizi online. 

L'identità decentralizzata riporta il controllo delle informazioni sull'identità al singolo utente. Utilizza identificatori univoci globali associati a un documento identificativo decentralizzato (DID). Questo documento contiene chiavi pubbliche, materiale crittografico ed endpoint di servizio relativi all'identità. La tecnologia utilizza la divulgazione selettiva per condividere attributi di identità specifici e ridurre al minimo l'esposizione delle informazioni di identificazione personale (PII) durante i processi di verifica dell'identità.

 

InterPlanetary File System (IPFS)

IPFS è un sistema di archiviazione di file decentralizzato e distribuito che offre un modo più efficiente e resiliente per archiviare e accedere ai contenuti sul Web 3.0. Fornisce un hash crittografico univoco (indirizzo basato sul contenuto) a ogni file. Utilizza una rete peer-to-peer, in cui ogni nodo IPFS funge da client e server. I nodi collaborano per archiviare, recuperare e distribuire contenuti sul Web, eliminando la necessità di server centralizzati.

Ad esempio, quando un utente richiede contenuti su IPFS, il sistema utilizza l'hash univoco del contenuto per individuare i nodi in cui è archiviato. Quindi recupera i contenuti da più nodi in parallelo, contribuendo a garantire la ridondanza e la tolleranza agli errori.

Quali sono alcune sfide legate all'implementazione del Web 3.0?

Come con qualsiasi tecnologia emergente, l'implementazione di Web3 presenta diverse sfide che devono essere affrontate affinché l'adozione e il successo siano diffusi. Di seguito vengono illustrate alcune delle sfide principali.

Sfide tecniche

La scalabilità rimane una preoccupazione primaria, poiché a fronte dell'aumento dei volumi di dati le reti blockchain possono diventare molto costose e impegnative dal punto di vista computazionale. Diverse iniziative mirano a creare tecnologie sostenibili e rispettose dell'ambiente.

Un'altra sfida è rappresentata dall'interoperabilità tra reti e protocolli blockchain differenti.

Esperienza utente e adozione

L'adozione diffusa è ostacolata dalla complessità delle interfacce e dalla ripidità della curva di apprendimento. Migliorare l'esperienza utente progettando interfacce intuitive che astraggono le complessità della tecnologia blockchain è essenziale.

Inoltre, la conformità normativa rappresenta una sfida, poiché le applicazioni Web3 devono rispettare i requisiti di protezione dei dati e sicurezza finanziaria esistenti.

Governance

La governance nei sistemi decentralizzati può essere impegnativa. Richiede strutture efficaci che comprendano la partecipazione della community e non centralizzino il potere.

È necessario considerare attentamente la progettazione di tokenomica e standard di token efficienti e in linea con gli obiettivi dell'applicazione. Per superare queste limitazioni, occorrono collaborazione, innovazione e miglioramento continui all'interno della community Web3.

In che modo AWS può supportare i requisiti delle applicazioni Web 3.0?

Blockchain gestita da Amazon (AMB) è un servizio completamente gestito progettato per aiutarti a creare applicazioni Web3 resilienti su blockchain pubbliche e private. Con Blockchain gestita, non devi preoccuparti di implementare un'infrastruttura blockchain specializzata e di mantenere le tue applicazioni Web3 connesse alla rete blockchain.

Tutte le funzionalità di Blockchain gestita sono scalabili in modo sicuro per le build di applicazioni di livello istituzionale e mainstream per i consumatori. Ecco alcuni modi in cui puoi trarne vantaggio:

  • Utilizza AMB Access per l'accesso istantaneo e serverless a più blockchain
  • Utilizza AMB Query per API pensate per gli sviluppatori che accedono a dati storici e in tempo reale da più blockchain
  • Integra dati blockchain standardizzati con i servizi AWS senza utilizzare infrastrutture blockchain specializzate o strumenti di estrazione, trasformazione e caricamento (ETL)

Inizia oggi stesso a usare le applicazioni Web 3.0 su AWS creando un account.

Fasi successive su AWS

Consulta ulteriori risorse correlate al prodotto
Scopri di più sui servizi blockchain 
Registrati per creare un account gratuito

Ottieni accesso istantaneo al Piano gratuito di AWS.

Registrati 
Inizia a lavorare nella console

Inizia subito a creare nella Console di gestione AWS.

Accedi