Domande generali

D: Cos'è AWS DeepComposer?

AWS DeepComposer è la prima tastiera musicale al mondo basata su machine learning che consente agli sviluppatori di qualsiasi livello di competenza di imparare a utilizzare l’IA generativa mentre creano output musicali originali. DeepComposer è costituito da una tastiera USB, che si collega al computer dello sviluppatore, e dal servizio DeepComposer, a cui si accede tramite la Console di gestione AWS. DeepComposer comprende tutorial, codice campione e dati di addestramento da utilizzare per iniziare a creare modelli generativi.

D: In che modo si differenzia AWS DeepComposer da altre tastiere musicali disponibili sul mercato?

AWS DeepComposer è la prima tastiera musicale al mondo progettata specificamente per interagire con il servizio DeepComposer allo scopo di insegnare agli sviluppatori l’IA generativa. AWS DeepComposer offre agli sviluppatori un metodo semplice per imparare e sperimentare con gli algoritmi di IA generativa, i modelli di addestramento e comporre output musicali.

D: Che livello di conoscenza musicale devo avere?

Per utilizzare DeepComposer non occorre avere alcuna conoscenza musicale. DeepComposer ti offre un metodo rapido e semplice per iniziare grazie a melodie campione come ad esempio Brilla, Brilla la stellina o l’Inno alla gioia. Puoi utilizzare queste melodie campione come input per generare un output musicale completamente nuovo, con un accompagnamento in 4 parti.

D: Cosa sono gli algoritmi di IA generativa?

Considerata da qualcuno come lo sviluppo più interessante del machine learning da 10 anni a questa parte, l’IA generativa consente ai computer di apprendere lo schema sottostante di un dato problema e di utilizzare la conoscenza acquisita per generare nuovo contenuto a partire da un input (ad es. immagini, musica e testo). Rispetto ai modelli di machine learning più comunemente utilizzati, che imparano a differenziare, ad esempio, tra immagini di gatti e di cani (identificando i rispettivi tratti distintivi), un modello di IA generativa basato su immagini di gatti apprenderebbe le caratteristiche che sono comuni ai gatti e impiegherebbe tale conoscenza per generare immagini completamente nuove di ciò che considera essere gatti. È una differenza significativa poiché con i progressi degli algoritmi di IA generativa, le macchine possono scoprire e imparare automaticamente gli schemi nei dati e generare nuovi dati sulla base dei dati con cui sono stati addestrati. 

D: Devo acquistare la tastiera DeepComposer per utilizzare il servizio AWS DeepComposer?

La tastiera DeepComposer assicura senza dubbio l’esperienza migliore, grazie all’integrazione con i pulsanti della tastiera che possono controllare la registrazione di frasi musicali e la generazione di nuovi output musicali quando si lavora con il servizio cloud DeepComposer. Per chi non dispone della tastiera DeepComposer, la console di gestione include una tastiera virtuale a schermo che consente agli sviluppatori di immettere note musicali in modo analogo.

D: In quali regioni geografiche sarà disponibile AWS DeepComposer?

Si può utilizzare la tastiera virtuale fornita dalla console di gestione DeepComposer in tutto il mondo se si accede alla regione Stati Uniti orientali (Virginia settentrionale).

D: In quali regioni AWS sarà disponibile AWS DeepComposer?

I clienti hanno accesso alla console AWS DeepComposer nella regione Stati Uniti orientali (Virginia settentrionale).

Dettagli del prodotto

D: Quali sono le specifiche di prodotto della tastiera AWS DeepComposer?

Peso: 760 g
Dimensioni prodotto: 46x12,5x3 cm
Peso di spedizione: 1 kg
Caratteristiche: 32 tasti sensibili alla velocità, 1 endless encoder, 3 manopole girevoli e 11 pulsanti funzione con retroilluminazione a LED, alimentazione USB

D: Quali sono i modelli di genere pre-addestrati disponibili al lancio?

DeepComposer ha in dotazione quattro modelli di genere pre-addestrati: rock, pop, jazz e classica.

Nozioni di base

D: Come si inizia a usare AWS DeepComposer?

La pagina delle nozioni di base di AWS DeepComposer fornisce un tutorial per iniziare a lavorare con l’IA generativa ed esercitarti con il tuo primo modello. La documentazione AWS DeepComposer contiene maggiori dettagli sull’addestramento del modello, sulla composizione di musica con modelli con formazione e sulla valutazione dei tuoi modelli con formazione.

D: È necessario essere connessi a Internet per eseguire un modello?

Sì. DeepComposer è un servizio cloud ed è pertanto necessaria la connessione a Internet per eseguire l’inferenza a fronte dei modelli per le creazioni musicali.

D: Per addestrare i modelli devo portare il mio set di dati?

No. DeepComposer ha in dotazione modelli di genere pre-addestrati per agevolarti nell’utilizzo iniziale delle tecnologie di IA generativa.

D: Posso portare i miei set di dati?

Sì. Puoi portare il tuo set di dati musicali in formato MIDI e creare i tuoi modelli personalizzati in SageMaker.

D: Come posso eseguire i miei modelli personalizzati?

Puoi eseguire i tuoi modelli personalizzati con la console DeepComposer, dove sarai in grado di ottimizzare gli iperparametri e selezionare il tuo set di dati.

D: Posso salvare i miei output musicali (ad es. le composizioni generate) o condividerli con la community?

Sì, puoi salvare ed esportare le tue creazioni musicali in MIDI per elaborarle ulteriormente con strumenti esterni o in formato wav o mp3 per condividerle. Scegli il pulsante “Download MIDI” o “Submit to SoundCloud” sulla console DeepComposer per esportare e salvare le tue creazioni.

D: Posso salvare ed esportare le melodie che inserito?

Sì, puoi scaricare le melodie inserite dallo studio musicale nella console di AWS DeepComposer.

D: Come faccio a inviare le mie creazioni a SoundCloud?

Per inviare le tue creazioni a SoundCloud, scegli il pulsante “Submit to SoundCloud” nella console DeepComposer. Ti verrà chiesto di accedere al tuo account SoundCloud per le autorizzazioni.

AWS DeepComposer Chartbusters

D: Cos'è AWS DeepComposer Chartbusters?

AWS DeepComposer Chartbusters è una competizione per sviluppatori per creare composizioni tramite AWS DeepComposer e competere in una sfida mensile per svettare nelle classifiche e vincere premi.

D: Come vengono selezionati i vincitori?

Si scelgono i 20 migliori finalisti utilizzando una somma che comprenda i like e il numero delle riproduzioni dei clienti. Una giuria di giudici in versione umana e AI valuterà la selezione in base alla creatività e alla qualità musicale, per selezionare le 10 composizioni meglio posizionate. Verranno annunciate le migliori 10 composizioni nel post di blog di AWS ML e poi presentate in una playlist esclusiva delle migliori 10 composizioni di AWS su SoundCloud e nella console AWS DeepComposer. Gli sviluppatori le cui composizioni si classificano nella top 10 riceveranno un trofeo AWS DeepComposer Chartbusters che verrà inviato al loro indirizzo fisico, e i primi 5 riceveranno anche un dispositivo AWS DeepLens del valore di 249 USD. Intervisteremo il vincitore della sfida di ogni mese e lo presenteremo nel post di blog di AWS ML.

D: Cosa succede quando uno sviluppatore invia una composizione?

Quando gli sviluppatori inviano le proprie composizioni, queste ultime appaiono su una playlist dedicata (ad esempio, Bach to the Future playlist) su SoundCloud. Gli sviluppatori della community possono visualizzare e ascoltare tutte le composizioni della sfida Bach to the Future nella playlist. “Mettono un cuore” alla loro composizione preferita e possono farlo con più composizioni.

D: Cosa accade se più composizioni dello stesso sviluppatore sono nella top 10?

Nella playlist AWS Top-10 verrano mostrate solo le composizioni di tendenza.

D: Cosa accade quando gli sviluppatori non rientrano nella top 10?

Gli sviluppatori possono partecipare a più sfide. Se non rientrano nella top 10 in una sfida, gli sviluppatori possono partecipare alla sfida successiva per svettare in classifica.

D: Cosa succede quando gli sviluppatori vincono la sfida?

Verranno annunciate le migliori 10 composizioni nel post di blog di AWS ML e poi presentate in una playlist esclusiva delle migliori 10 composizioni di AWS su SoundCloud e nella console AWS DeepComposer. Gli sviluppatori le cui composizioni si classificano nella top 10 riceveranno un trofeo AWS DeepComposer Chartbusters che verrà inviato al loro indirizzo fisico, e i primi 5 riceveranno anche un dispositivo AWS DeepLens del valore di 249 USD. Intervisteremo il vincitore della sfida di ogni mese e lo presenteremo nel post di blog di AWS ML.

D: C’è una sfida finale?

No, ogni sfida è indipendente. Non c’è un’unica sfida finale tra i vincitori di ogni mese.

D: Gli sviluppatori possono condividere le proprie composizioni con amici e famiglia?

Sì, gli sviluppatori possono condividere le proprie composizioni con amici e famiglia utilizzando i pulsanti di condivisione sui social disponibili su SoundCloud, e invitarli a mettere un like alle composizioni.

D: In che modo si sta evitando un uso improprio di like e di numero di riproduzioni dei clienti?

I like e il numero di riproduzioni dei clienti faranno rientrare le composizioni nella Top-20. Abbiamo implementato una valutazione a mano di una giuria con competenze tecniche e musicali. La giuria ascolterà le migliori 20 composizioni e le valuterà in base a una matrice di punteggio.

D: Qual è il processo di giudizio e la timeline per la sfida Bach to the Future?

La prima sfida Bach to the Future si apre il 17 giugno 2020 e termina il 16 luglio 2020. Le migliori 20 composizioni in base a una somma che comprenda i like e il numero delle riproduzioni dei clienti verranno valutate a mano il 16 luglio. Le migliori 10 composizioni verranno annunciate il 21 luglio sul post di blog di ML di AWS e verrà annunciata la sfida successiva. Le migliori 10 composizioni verranno presentate in una playlist a parte intitolata AWS top 10 for Bach to the Future su SoundCloud e nella console di AWS DeepComposer.

È tempo di musica con il machine learning