AWS potenzia il framework di elaborazione dei media di Formula 1
Scopri come AWS ha sviluppato un sistema personalizzato per gestire le risorse multimediali della Formula 1, sia degli anni passati che degli anni a venire, utilizzando l'implementazione di riferimento Media2Cloud (M2C) di AWS Solutions.
F1 Insights
powered by AWS
Braking Performance (Prestazioni di frenata), prima delle sei nuove funzionalità F1 Insights powered by AWS per la stagione 2021, debutta ad aprile e aiuta i fan a capire le decisioni prese sul circuito nel giro di millisecondi

AWS potenzia
F1 Insights
Il Pilota più Veloce utilizza la tecnologia di AWS per fornire una classifica obiettiva basata su dati di tutti i piloti di F1 dal 1983 a oggi,eliminando il differenziale delle vetture di F1 dall’equazione. Scopri di più su come è stata stilata la classifica del pilota più veloce di tutti i tempi.

AWS potenzia F1
Sulla base delle simulazioni effettuate in AWS, la FORMULA 1 ha progettato un’auto per le corse del 2022 in grado di ridurre la perdita di portanza dal 50% al 15% per offrire ai fan un’esperienza ancora più entusiasmante.

PERCHÉ LA F1 HA SCELTO AWS
Avevamo bisogno di un fornitore di tecnologia che ci aiutasse a innovare più velocemente e a proiettare la nostra organizzazione verso il futuro, quindi AWS era il partner ideale. Approfittando delle straordinarie risorse di AWS e delle sue innovative tecnologie cloud, siamo stati in grado di far comprendere meglio ai fan le decisioni prese in frazioni di secondo sulla pista, di riprogettare le auto di F1 del futuro, di capire la grande quantità di dati della F1, di effettuare analisi e applicare il machine learning per sfruttare al meglio le potenzialità dei dati e tanto altro. Siamo entusiasti di ciò che abbiamo realizzato ed emozionati di vedere cos’altro possiamo fare insieme.
- Ross Brawn, Managing Director of Motor Sports, F1
Avevamo bisogno di un fornitore di tecnologia che ci aiutasse a innovare più velocemente e a proiettare la nostra organizzazione verso il futuro, quindi AWS era il partner ideale. Approfittando delle straordinarie risorse di AWS e delle sue innovative tecnologie cloud, siamo stati in grado di far comprendere meglio ai fan le decisioni prese in frazioni di secondo sulla pista, di riprogettare le auto di F1 del futuro, di capire la grande quantità di dati della F1, di effettuare analisi e applicare il machine learning per sfruttare al meglio le potenzialità dei dati e tanto altro. Siamo entusiasti di ciò che abbiamo realizzato ed emozionati di vedere cos’altro possiamo fare insieme.
- Ross Brawn, Managing Director of Motor Sports, F1
Con i piloti che raggiungono velocità di 230 km/h, con pit stop che restano al di sotto dei due secondi, e che affrontano le curve ad una forza di 5G, la FORMULA 1 (F1) ha bisogno di un fornitore di tecnologia veloce quanto lo sport stesso. La F1 è una battaglia che coinvolge i migliori piloti mondiali, ma è anche una battaglia combattuta tra alcuni dei più innovativi ingegneri al mondo. Grazie ad AWS, la F1 utilizza tecnologie innovative come modelli di Machine Learning (ML) e High Performance Computing (HPC, calcolo ad alte prestazioni), per trasformare digitalmente questo sport.
Ecco come funziona:
Evoluzione dello Sport
Le funzionalità più ampie e approfondite di AWS e il suo ritmo d’innovazione senza pari sta cambiando il modo in cui la F1 raccoglie, analizza e sfrutta dati e contenuti per prendere decisioni. Con 300 sensori su ogni auto da corsa di F1 in grado di generare oltre 1,1 milioni di punti dati al secondo trasmessi dalle auto ai box, la F1 è uno sport molto basato sui dati.
Sempre più azione
in pista
La F1 e AWS utilizzano i dati per migliorare le prestazioni di auto e piloti. Grazie all’utilizzo di AWS High Performance Computing, la F1 è stata in grado di effettuare simulazioni aerodinamiche per sviluppare la sua auto del futuro più veloce del 70% e che riduce la perdita di portanza dal 50% al 15%. Questa notevole riduzione permette al pilota più indietro di avere maggiori possibilità di sorpasso e, allo stesso tempo, rende la corsa più entusiasmante per i fan. La nuova auto verrà presentata in occasione della stagione 2022. Inoltre, la F1 sta studiando l’utilizzo del Machine Learning nelle proprie simulazioni, fornendo nuove informazioni utili all’organizzazione con oltre 550 milioni di punti data raccolti attraverso più di 5.000 simulazioni con una o più auto.
Coinvolgere e
far divertire i fan
L’esperienza dei fan durante i week-end di gara sta cambiando. Con AWS, la F1 è stata in grado di trasformare milioni di punti dati trasmessi dalle auto ai box in un’esperienza entusiasmante per i fan grazie a F1 Insights. La F1 si avvale dei dati raccolti durante le gare degli ultimi 70 anni, archiviati in Amazon S3, analizzati da complessi modelli e condivisi con i fan sotto forma di informazioni utili per rivelare le sfumature delle decisioni prese in frazioni di secondo e per evidenziare le prestazioni grazie a queste statistiche avanzate.

COINVOLGERE I TIFOSI
F1 Insights powered by AWS trasforma l’esperienza dei fan prima, durante e dopo ogni corsa. Utilizzando diversi punti dati per fornire informazioni utili, la F1 consente ai fan di comprendere meglio le decisioni prese in frazioni di secondo dai piloti e i consigli e le strategie di gara dei team che possono avere un impatto decisivo sul risultato. Ecco qualche esempio di come avviene tutto ciò.
Clicca sotto per scoprire di più

Utilizzando i dati di cronometraggio, la F1 è in grado di creare rappresentazioni visive che permettono ai fan di analizzare in maniera obiettiva le prestazioni di ogni team e di ogni pilota, le strategie e le tattiche che influiscono sul risultato finale delle gare.
-
Battle Forecast
Tenendo traccia delle prestazioni sulla pista e considerando la velocità prevista del pilota, Battle Forecast prevede il numero di giri entro cui l’auto più indietro si porterà alle spalle dell’auto in testa.
-
Battaglia per la strategia ai box
La grafica di Battaglia per la strategia ai box fornisce ulteriormente strumenti ai fan per capire in tempo reale quanto sarà efficace la strategia di ogni pilota. I fan saranno in grado di seguire ogni cambio di strategia e di vederne l’effetto sul risultato finale.
-
Intervallo per pit stop
Gli intervalli di tempo stimati per i pit stop si basano sulla mescola, sui tempi sul giro e sulla posizione delle auto sulla pista. Gli spettatori potranno vedere come le dinamiche di gara, comprese le strategie degli altri team, le safety car e le bandiere gialle possano cambiare l'andamento della gara.
-
Previsione delle strategie per i pit stop
Per calcolare la strategia di gara durante il giro di formazione vengono utilizzati dati storici che confrontano le strategie di pneumatici e di gara previste. Queste informazioni permettono agli spettatori di riconoscere il momento strategico in cui un pilota dovrebbe effettuare un pit stop.

L'analisi dei dati permette alla F1 di confrontare le prestazioni di determinati auto, team e piloti in base a qualsiasi parametro e di creare una classifica visiva per aumentare le conoscenze dei fan.
-
Car Analysis/Car Development (Analisi dell'auto/Sviluppo dell'auto)
Questo F1 Insight mostra come i team sviluppino le proprie auto, con quale velocità e quali siano i risultati ottenuti sulla pista durante tutta la stagione. L’andamento delle gare, sia durante una singola stagione che di anno in anno, è l’indicatore di prestazione chiave (KPI) principale per un team di F1 e fornisce una prospettiva unica sull’organizzazione interna della F1 e sulle diverse prestazioni dei team in questo ambito.
-
Risultati delle prestazioni dell'auto
Questo F1 Insight individua le prestazioni di una singola auto e permette ai fan di confrontarle con quelle di diverse vetture sulla scorta degli elementi alla base delle prestazioni di un'auto: prestazione in curva, prestazione su rettilineo, bilanciamento o controllo dell'auto.
-
Driver Performance
Driver Performance mette in evidenza quali piloti stanno spingendo la loro vettura al limite assoluto delle prestazioni rispetto ai loro compagni di squadra e concorrenti. Calcolando le forze generate dalle gomme di un'auto durante un giro e confrontandole con la capacità massima dell'auto, mostrerà quanta parte delle prestazioni potenziali dell'auto viene estratta dal pilota. Verranno mostrati tre parametri per evidenziare tre aree chiave delle prestazioni del pilota che hanno un effetto importante sull'obiettivo finale - lap time: accelerazione, frenata, curve.
-
Driver Season Performance
Questo fornisce un'analisi dettagliata delle prestazioni del pilota sulla base delle competenze di guida più importanti, analizzando una notevole quantità di dati relativi agli effetti dell'auto, agli pneumatici, al traffico, al carburante e un risultato più preciso delle prestazioni del pilota nel corso della stagione confrontandoli con sette indicatori chiave: Qualifying Pace, Race Starts, Race Lap 1, Race Pace, Tyre Management, Driver Pit Stop Skill e Overtaking. Tali indicatori sono normalizzati utilizzando valori da 0 a 10 per fornire una misurazione simile a un punteggio e informazioni agli spettatori, ai fan e ai team su punti di forza e debolezze di ogni pilota e sul modo in cui i piloti si confrontano tra loro sulla pista.
-
Qualifying Pace
Storicamente una sessione soggettiva, questo F1 Insight powered by AWS utilizzerà il Machine Learning e la metodologia analitica per fare previsioni mediante l'utilizzo di dati pratici e cronologici sui progressi dei team nelle gare tra sabato e domenica.
-
Analisi della partenza
Offre ai fan una visione dettagliata di come ogni pilota è in grado di sfruttare le prestazioni (o meno!) nella fase di partenza o di avvio.

La F1 monitora da vicino l’aerodinamica, le prestazioni degli pneumatici, la power unit, la dinamica e l'ottimizzazione del veicolo per fornire ai fan informazioni utili per comprendere le prestazioni complessive dell'auto.
-
Prestazioni di frenata
Braking Performance (Prestazioni di frenata) mostra il vantaggio che può provenire dallo stile di frenata nell'uscita dalla curva adottato da un pilota in una manovra di curva. Questo confronta gli stili e le prestazioni di frenata dei piloti perché misura quanto ciascuno si avvicini all'apice della curva prima di frenare e mostra le interazioni tra l'auto e il pilota nelle curve, ad esempio la velocità massima nell'approccio, il rallentamento tramite frenata, la potenza di frenata impiegata e le enormi forze G a cui sono sottoposti i piloti durante le curve.
-
Analisi della curva
L'ambito più importante da analizzare per le prestazione di un'auto di F1 e ciò offre una prospettiva interessante sulle prestazioni delle auto di buona qualità rispetto a quelle straordinarie. Ciò divide la curva in quattro sezioni principali (frenata, inserimento in curva, centro curva e uscita dalla curva), analizzando e confrontando le prestazioni nelle sezioni principali di una curva grazie alla telemetria.
-
Velocità di uscita dalla curva
Le analisi della curva, stabilite da una frenata e da un’accelerazione ottimale, fanno riferimento a una curva specifica (e fondamentale), cioè l’area in cui ogni pilota ha più da guadagnare. Queste analisi forniscono agli spettatori una panoramica sui vantaggi persi o acquisiti durante i giri e permettono di fare un confronto tra le auto.
-
Prestazioni degli pneumatici
Utilizzando i dati dell’auto, in particolare la velocità e l’accelerazione longitudinale e laterale, siamo in grado di prevedere gli angoli di deriva e di ricavare i modelli di bilanciamento per ogni vettura. Ciò dà un’idea dell’energia prodotta dall’usura degli pneumatici. (Nota bene: l’energia prodotta dall’usura degli pneumatici non indica l’usura fisica, bensì il trasferimento di energia dovuto al contatto tra lo pneumatico e il manto stradale.) Il risultato indica le prestazioni degli pneumatici per ogni curva, mostrando quanto è stato usato lo pneumatico rispetto alla sua durata massima.
Il pilota più veloce
Grazie alle tecnologie di Machine Learning di AWS, è possibile fornire una classifica obiettiva basata su dati di tutti i piloti di F1 dal 1983 a oggi, rimuovendo il differenziale delle vetture di F1 dall’equazione per risolvere una questione annosa: chi è il pilota più veloce? Per la prima volta nella storia, i data Scientist della F1 e dell'Amazon Machine Learning (ML) Solutions Lab hanno creato una classifica assoluta della velocità dei piloti obiettiva, complessa e basata su dati.

TUTTO INIZIA CON I DATI
Ogni auto di F1 contiene 300 sensori che generano 1,1 milioni di punti dati di telemetria per secondo trasmessi dall'auto ai box. Questi dati in tempo reale vengono combinati con i dati di oltre 70 anni di corse storiche su Amazon S3, per estrarre dati concreti estremamente dettagliati che informano, educano e arricchiscono l'esperienza dei fan, offrendo una visione più approfondita della scelta della strategia di gara che crea prestazioni vincenti sul tracciato.









TRASFORMA L'ESPERIENZA DEI FAN IN UNO STRUMENTO
Raccogliendo dati storici e utilizzandoli per insegnare ad Amazon SageMaker complessi algoritmi di Machine Learning, la F1 può prevedere i risultati della strategia di gara con una precisione crescente per team, auto e piloti. Questi modelli sono quindi in grado di prevedere gli scenari futuri utilizzando dati aggiornati in tempo reale, mentre le corse dei gran premi forniscono ai fan un'esperienza ricca e coinvolgente.
MACHINE LEARNING CON I DATI DELLA F1



BLOG
Ulteriori informazioni su Driver Performance
dagli esperti
Rob Smedley, Chief Technical Engineer nel reparto di ingegneria e analisi delle prestazioni della F1, illustra nel dettaglio l'importanza del nuovo F1 Insight powered by AWS. Driver Performance mette in evidenza quali piloti stanno spingendo la loro vettura al limite assoluto delle prestazioni rispetto ai loro compagni di squadra e concorrenti.
Ulteriori informazioni su Braking Performance (Prestazioni di frenata)
dagli esperti
Rob Smedley, Chief Technical Engineer nel reparto di ingegneria e analisi delle prestazioni della F1, illustra nel dettaglio l'importanza del nuovo F1 Insight powered by AWS. Braking Performance (Prestazioni di frenata) mostra le interazioni tra l'auto e il pilota nelle curve, ad esempio la velocità massima nell'approccio alla curva, il rallentamento tramite frenata, la potenza di frenata impiegata e le enormi forze G a cui sono sottoposti i piloti durante le curve.
Ulteriori informazioni su Driver Season Performance dall’Esperto
Rob Smedley, ingegnere capo nel reparto di ingegneria e analisi delle prestazioni della F1, illustra in dettaglio il nuovo F1 Insight. Driver Season Performance fornisce una distribuzione delle prestazioni del pilota in base al sottoinsieme più importante delle capacità di guida. Questo insight analizza una grande quantità di dati per fornire un output stagionale delle prestazioni di un pilota attraverso sette parametri chiave.
Ulteriori informazioni su Qualifying Pace
dagli esperti
Rob Smedley, ingegnere capo nel reparto di ingegneria e analisi delle prestazioni della F1, illustra in dettaglio il nuovo F1 Insight. Qualifying Pace aiuta a fornire informazioni dettagliate su velocità e prestazioni previste dai team durante la qualificazione, attraverso un'analisi svolta durante le sessioni di pratica nei weekend. Questo nuovo insight utilizza il Machine Learning e la metodologia analitica per fare una previsione sui risultati di qualificazione mediante l'utilizzo di dati pratici e cronologici sui progressi dei team nelle gare tra sabato e domenica.
Scopri di più sull'analisi delle auto/
Sviluppo delle auto grazie all’esperto
Rob Smedley, capo ingegnere tecnico nel reparto di ingegneria e analisi delle prestazioni della F1, illustra nel dettaglio l'importanza del nuovo F1 Insight. Incentrato sui tre aspetti fondamentali per lo sviluppo di un’auto di F1, il grafico misura lo sviluppo delle prestazioni in resistenza aerodinamica, carico aerodinamico e potenza del motore, in base all’analisi dei tempi sul giro e utilizzando dati telemetrici come fonte primaria.
Scopri di più sull'analisi delle curve
dagli esperti
Rob Smedley, capo ingegnere tecnico nel reparto di ingegneria e analisi delle prestazioni della F1, illustra in dettaglio l'importanza dei risultati delle prestazioni della nuova analisi delle curve per l'F1 Insight. Fornisce informazioni dettagliate sui motivi per cui alcune auto hanno prestazioni migliori rispetto ad altre grazie alle curve ad alta e bassa velocità, l'area più importante per le prestazioni nelle auto della F1, analizzando e comparando le prestazioni sulla base delle sezioni principali delle curve grazie ai dati di telemetria della macchina.
Scopri di più sui risultati delle prestazioni dell'auto
grazie all’esperto
Rob Smedley, capo ingegnere tecnico nel reparto di ingegneria e analisi delle prestazioni della F1, illustra nel dettaglio l'importanza del nuovo F1 Insight sulle prestazioni delle auto. Tali aspetti importanti delle prestazioni dei veicoli di Formula 1 consentono agli appassionati di comprendere molto più chiaramente e fin dall'inizio come i diversi veicoli si comportano in relazione gli uni agli altri.


ACCELERARE L'ESPERIENZA DEI FAN
Vuoi guardare sotto il cofano e vedere com'è fatto? Scopri come AWS e la F1 utilizzano gli algoritmi di Machine Learning realizzati con Amazon SageMaker, che forniscono nuove intuizioni e aumentano l'azione sulla pista, e come la F1 utilizza AWS per progettare la prossima auto da corsa.
.c927460c4d64d9162ddc4ccd13d98969700a50cf.png)

PRODOTTI COMPATIBILI CON
F1 INSIGHTS
Nozioni di base sui servizi professionali
F1 continua ad innovare con il team dei Servizi Professionali e di Amazon ML Solutions Lab per accelerare lo sviluppo di F1 Insights grazie alla prototipizzazione di casi d'uso e allo sviluppo di nuove proof of concept. Il team dei Servizi Professionali aiuta quindi la F1 a fare arrivare i modelli in produzione e a integrarli nell'infrastruttura di F1.